Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] sia stato superiore al saggio degli interessi legali. Ricorrendo tale ipotesi, il risarcimento del maggior danno spetta a qualunque creditore, quale che ne sia la qualità soggettiva o l'attività svolta (e quindi tanto nel caso di imprenditore, quanto ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] e 3, stante l’irrilevanza del consenso del datore, una ipotesi di cessione del credito, con l’ovvia conseguenza di ritenere il sindacato creditore di una quota di retribuzione e quindi beneficiario dei privilegi di cui all’art. 2751 bis, n. 1 c.c ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] bensì munita per legge di forza esecutiva, ma esposta a probabile cassazione e dall’altro l’interesse del supposto creditore a non vedere vanificata la possibilità di realizzazione del suo diritto, quante volte dovesse apparire per contro probabile ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] della separazione: infatti, la legge sul divorzio non prevede ordini giudiziali nei confronti dei terzi, ma soltanto che il creditore, dopo aver costituito in mora l’altro coniuge, formuli lui stesso al terzo un semplice “invito” ad adempiere nelle ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] infatti, rispondono alla medesima finalità: rafforzare il credito ampliando la sfera dei soggetti nei confronti dei quali il creditore può pretendere il pagamento. Con la differenza che il responsabile d’imposta è obbligato per disposizione di legge ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] art. 428, 293).
Gli eredi o gli aventi causa, legittimati ad impugnare l’atto annullabile. Il legatario ed il creditore dell’incapace
Legittimati ad agire sono ancora gli eredi o gli aventi causa dall’incapace. In sostanza possono proporre istanza i ...
Leggi Tutto
Novità legislative nella procedura da sovraindebitamento
Luciano Panzani
In attesa della conversione in legge del d.l. 18.10.2012, si dà conto delle novità in materia di sovraindebitamento (l. 27.1.2012, [...] crisi (o.c.c.) e nella pronuncia da parte del giudice del decreto di fissazione dell’udienza che va comunicato ai creditori da parte dell’o.c.c. al fine di assicurare il contraddittorio. A differenza dall’accordo, il giudice, presentata la proposta ...
Leggi Tutto
REDDITO
Ulisse Gobbi
. La ricchezza, che è il complesso delle cose valutabili in moneta, può essere considerata: a) come appartenente a un soggetto in un dato istante (patrimonio); b) come aggiunta [...] a un acquisto di titoli e all'incasso degl'interessi. Chi ritarda un pagamento deve l'interesse nella misura legale al creditore, il quale non esercita un'attività per ottenerlo (salvo quando occorra un atto per mettere in mora il debitore); eppure l ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] debitore. Nel giudizio di cognizione, se le eccezioni sono di lunga indagine, il giudice, su istanza del creditore, deve emettere sentenza provvisoria di condanna con cauzione o senza; concorrendo gravi ragioni può concedere, imponendo eventualmente ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] deve infine risolversi in un pagamento di qualcosa (il solvere rem della definizione di Fiorentino) a beneficio del creditore. Con ogni verosimiglianza, proprio in questo consiste l'elemento pregnante dell'obligatio romana: cioè che, in forza del ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...