Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] mal tutelato, essendo assoggettato a termini più rigorosi, per natura e per durata, rispetto a quelli ordinariamente concessi al creditore di diritto comune. Una perplessità del genere è probabilmente alla base della tendenza restrittiva, di cui si è ...
Leggi Tutto
default
Laura Ziani
Situazione in cui un soggetto, privato o sovrano, non può o non vuole adempiere puntualmente alle proprie obbligazioni contrattuali o extra contrattuali. In finanza sono di grande [...] dell’economia dello Stato in d., realizzando il contenimento delle perdite e la loro equilibrata ripartizione fra più creditori al fine di scongiurare pericolosi effetti di contagio del default.
Default strategico
Stato di insolvenza che consegue a ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] , e di p. di minoranza. Si può avere anche la p. creditizia, quando la posizione assunta nei confronti dell’impresa sia di creditore e non di azionista, ma in tal caso si parla anche di interessenza.
Le p. possono essere unilaterali o reciproche: in ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] principi del diritto privato generale, altrimenti operanti – in favore del lavoratore come di qualunque altro contraente o creditore – in assenza della specifica deviazione imposta dal legislatore. Il legislatore – come di recente avvenuto anche in ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] sembra apprestare una forma, seppur indiretta, di tutela giuridica, dal momento che in caso di un loro spontaneo adempimento al creditore è offerta l’eccezione della soluti retentio (art. 2034 c.c.), in quanto il debitore non può ripetere quanto ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] reclamo innanzi alla corte d’appello ai sensi dell’art. 183 l. fall.
Si ricordino, infine, le misure di sostegno agli accordi con i creditori ed al piano del consumatore di cui alla l. 27.1.2012, n. 3, introdotte dal d.l. n. 83/2015 (art. 21 septies ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] adottata dal liquidatore di una società.
34 Trib. Massa, 4.4.2016, cit. che aveva riguardo alla domanda di un creditore di una società cancellata dal registro delle imprese volta a far dichiarare che l’immobile di cui era proprietaria la società è ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] inerzia o di urgenza (art. 41, co. 4), di decidere i reclami contro gli atti del curatore e del comitato dei creditori (art. 25 n. 5), di autorizzare l’esercizio temporaneo dell’impresa (art. 104, co. 2), di autorizzare il curatore all’esecuzione ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] atto di esercizio? Dunque, il primo che ha compiuto l’atto, se fosse stato il solo, già da quel momento sarebbe divenuto creditore, così come accade ad un locatario; ma, appunto, come accade ai locatari di una stessa cosa, anche fra gli autori dell ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] che l’istituto riveste, il disposto dell’art. 634, co. 2, c.p.c., che, con riferimento alla possibilità per il creditore di ottenere un’ingiunzione di pagamento o di consegna ove il diritto fatto valere sia fondato su prova scritta, considera a ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...