È la prestazione di una cosa come segno della conclusione di un contratto. Questa prestazione nella maggior parte dei casi è una somma di danaro di non grande entità in rapporto al valore patrimoniale [...] questo profilo non si viene in sostanza a contraddire al carattere confirmatorio della caparra, purché rimanga sempre al creditore la facoltà di richiedere l'esecuzione del contratto. La cosa, invece, cambia radicalmente se a entrambi i contraenti ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] dei problemi ante d.lgs. n. 122/2005 si veda Fabiani, M., Fallimento del promittente venditore, diritto alla casa e tutela dei creditori: un conflitto che non può essere mediato, in Foro it., 1995, I, 1540.
5 È discusso se la disciplina si applichi ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Non si sono avuti interventi legislativi diretti sul processo esecutivo, se si eccettuano alcuni marginali interventi di favore [...] .
In ordine al primo aspetto, è stata esclusa l’equa riparazione quando la durata irragionevole si imputa all’inerzia dei creditori (nel deposito della documentazione ex art. 567 c.p.c., nel testo anteriore alla riforma del 2006) e del debitore ...
Leggi Tutto
Rapporti tra concordato preventivo e fallimento
Fabrizio Di Marzio
Le nuove frontiere del diritto fallimentare, e il sovrapporsi di contratti e procedure per la salvaguardia dell’impresa pone il problema [...] del debito in caso di insolvenza dell’imprenditore si è sempre svolta, fin dalle origini medievali dell’istituto fallimentare, tra questi e i suoi creditori. L’interesse preso di mira e tutelato già nelle legislazioni storiche fu ed è l’interesse dei ...
Leggi Tutto
Espropriazione
Pasquale D'Ascola
Molte importanti novità si segnalano nella giurisprudenza 2011 in materia di esecuzione forzata, per merito anche di un metodico lavoro avviato dalla Terza sezione civile. [...] , a mente della quale il concessionario del servizio di tesoreria della p.a., nei confronti del quale il creditore proceda al pignoramento di un credito vantato dal proprio debitore nei confronti dell’amministrazione, deve astenersi dall’eseguire il ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] su due fronti:
a) lda un lato il limite del risarcimento, nel senso che il danneggiante (debitore) deve pagare al danneggiato (creditore) l’equivalente del danno arrecato, e nulla di più;
b) dall’altro l’esenzione (totale o parziale) dell’obbligo di ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] ., 20.6.2011, n. 13446), sia esso il debitore ovvero un terzo che, secondo il piano, risulti aver offerto ai creditori garanzie .
In tali casi, è innanzitutto il commissario giudiziale che, constatato e segnalato l’inadem;pi;men;to al tribunale ...
Leggi Tutto
banca
Giulia Nunziante
Il luogo di incontro tra chi presta denaro e chi lo riceve
La banca è una particolare impresa a cui le famiglie e le aziende affidano i loro risparmi. Questi soldi rappresentano [...] di solito offre al cliente interessi maggiori.
L'impiego dei soldi raccolti
Poiché è molto difficile che tutti i creditori di una banca decidano contemporaneamente di ritirare il denaro depositato, la banca ha la possibilità di impiegare una parte ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] . La cauzione è sufficiente se copre l'ammontare del debito e delle spese e se è destinata esclusivamente al pagamento del creditore, o se copre il valore dell'aeronave, se questo è inferiore all'ammontare del debito e delle spese (art. 4). In ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] avviso di liquidazione entro 3 anni dalla presentazione della denunzia; in mancanza il fisco decade dal potere di costituirsi creditore dell'imposta e quindi di procedere alla sua riscossione coattiva (art. 34, I° comma). In caso di mancato pagamento ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...