• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Matematica [15]
Storia della matematica [7]
Biografie [6]
Analisi matematica [4]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [2]
Strumenti del sapere [2]
Geometria [1]
Istruzione e formazione [1]
Arti visive [1]

GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOMETRIA (gr. γεωμετρία) Federigo ENRIQUES Gin. F. 1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] che affermano l'eguaglianza di somme o differenze di superficie eguali. Invece è stato notato dal Gerwien (in Journal del Crelle, X, 1833) che poligoni equivalenti sono sempre decomponibili in un numero finito di parti (poligonali) congruenti. Si può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIA (13)
Mostra Tutti

GEODESIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido") Ubaldo BARBIERI Corradino MINEO Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] di curvatura della superficie in P, Rα è il raggio di curvatura in P della geodetica PM. Questi sviluppi furono dati da F. Minding (Crelle, XLIV, 1849, pp. 66-72), poi da V. A. Puiseux (1851) e infine da J. Weingarten (1862), sotto il cui nome vanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEODESIA (4)
Mostra Tutti

CALLEGARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLEGARI, Pietro Piero Delsedime Piero Zama Nacque a Faenza il 9 ott. 1796 da Domenico e da Maria Marchetti. Nel seminario faentino, che godeva di buona fama e già aveva avuto tra gli alunni Vincenzo [...] C. alle memorie contemporanee (ad es. D. Terquem, M. Stern) pubblicate nel Journal de Liouville e nel Journal de Crelle e dal Cours d'analyse (1821) di A. Cauchy. Nella memoria Aliae nonnullae applicationes calculi symbolici del 1845, che continua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATRICE

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRICE Gaetano Scorza Matematica. - Il significato di questo termine matematico è stato gia indicato a proposito della voce determinanti (v.). Una matrice non è che una tabella di numeri disposti per [...] , A memoir on the theory of matrices, in Phil. Trans., 1858; G. Frobenius, Über lineare Substitutionen und bilineare Formen, in Crelle's Journal, 1878; id., Über vertauschbare Matrizen, in Sitz. der Berliner Akad., 1896; G. Scorza, Algebre e corpi ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO COMUNE DIVISORE – MATRICE ANTISIMMETRICA – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – NUMERI COMPLESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATRICE (5)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico Paolo Freguglia Gert Schubring Il calcolo geometrico Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] 1911. Il calcolo geometrico secondo Peano e la sua scuola Grazie a una serie di articoli apparsi sul "Journal" di Crelle, che avevano mostrato la fecondità dell'Ausdehnungslehre nei più diversi rami della matematica, le idee di Grassmann non erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

TORTOLINI, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTOLINI, Barnaba Maria Giulia Lugaresi – Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi. Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] e Genocchi. L’idea di una redazione collettiva fu suggerita da quanto avvenne in Germania con il ‘Giornale di Crelle’, al quale collaborarono matematici non tutti originari di Berlino. Il nuovo giornale prevedeva una parte di lavori originali e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TEORIA DELL’INTEGRAZIONE

MASSIMI e MINIMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMI e MINIMI Guido Ascoli . Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] (1782) e poi, a notevole distanza di tempo, di J. Steiner. Questo, in due ampie memorie del 1842 (in Crelle's Journal) tratta sistematicamente molti e difficili problemi e in modo speciale gli isoperimetrici. I procedimenti di Steiner sono molto ... Leggi Tutto

GAUSS, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUSS, Karl Friedrich Michele Cipolla Matematico, fisico, astronomo e geodeta, nato a Brunswick il 30 aprile 1777, morto a Gottinga il 23 febbraio 1855. Periodo giovanile (1794-1801). Aritmetica e algebra. [...] sull'intensità magnetica e, nel 1829, assieme con il fisico belga Quételet. Nel 1830 pubblica nel Giornale di Crelle la nota in cui stabilisce quel principio generale e fondamentale della meccanica, che è detto "della minima costrizione" o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUSS, Karl Friedrich (5)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni Umberto Bottazzini I luoghi e le istituzioni Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] mondiale. I "Matematische Annalen", fondati da Clebsch, sotto la direzione di Klein affiancano il prestigioso "Journal" di Crelle, pubblicato a Berlino, affermandosi come la principale rivista in campo geometrico. D'altra parte, Klein è ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

CREMONA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONA, Luigi U. Bottazzini Lauro Rossi Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] più chiaramente il vero significato" (cfr. Loria, p. 162). Con questo lavoro, pubblicato solo nel 1868 nel giornale di Crelle (Mémoire de gèometrie pure sur les surfaces du troisième ordre, in Journal für reine und angewandte Mathematik, LXVIII [1868 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – FUNZIONI ELLITTICHE – GEOMETRIA ANALITICA – FRANCESCO BRIOSCHI – CURVE ALGEBRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA, Luigi (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali