Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] l'intoccabilità. Certamente i Veda menzionano un gruppo di infimo livello, i cui appartenenti - i caṇḍāla - badano ai luoghi di cremazione e si nutrono di avanzi: le idee correlative di purità e impurità, si potrebbe dire, sono presenti nei Veda e i ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] e G. Bizzozero; la partecipazione al dibattito sulla validità delle norme riguardanti la pratica della cremazione delle salme (La cremazione, in Nuova Antologia, settembre 1874, pp. 5-34); il corposo lavoro sperimentale Experimentelle Untersuchungen ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] la prima volta l'India gli svela i suoi aspetti deteriori, le "cose strane e bestiali" degli idolatri, come la cremazione dei nobili, il rogo delle vedove, quelle di casta inferiore murate col cadavere del marito e "altre infinite bestialità ". La ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] alle divinità le offerte degli uomini; ma ha una parte importante anche nei riti di purificazione, nei riti funerari (cremazione), e in riti cosiddetti di passaggio, in cui, per instaurare un rinnovamento delle condizioni (per es., nelle feste di ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] i Cinesi, quando temono che gli spiriti diventino nocivi, ne raccolgono le ossa in cumuli che bruciano con il rito della cremazione allo scopo di pacificarli e rabbonirli. Secondo Formoso, l'insieme di questi riti non ha solo lo scopo dichiarato di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dalla realizzazione di grandi tombe a tumulo, fu segnata principalmente dalla diffusione del buddhismo, che prevedeva la cremazione dei corpi. Con la successiva divulgazione della scrittura ebbe inizio il periodo storico, coincidente con l ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] padane di tipo terramaricolo conteneva il sepolcreto di Bovolone.
Col diffondersi della civiltà del ferro, l'uso della cremazione e della sepoltura entro urne cinerarie di terracotta, accompagnate da ricchi corredi e deposte nella nuda terra oppure ...
Leggi Tutto
cremazione
cremazióne s. f. [dal lat. crematio -onis, der. di cremare «bruciare»]. – Procedimento di sepoltura consistente nella riduzione in cenere di un cadavere (e perciò detto anche, spec. in etnologia, incinerazione), eseguita attualmente...
crematorio
crematòrio agg. e s. m. [der. di cremare]. – 1. agg. Relativo alla cremazione: forno c., forno a riverbero, alimentato a legna in modo che le fiamme avvolgano la salma e la consumino senza che i residui del combustibile si mescolino...