Architetto milanese, attivo in Russia tra la fine del sec. 15º e l'inizio del 16º, chiamatovi da Ivan III come architetto ducale dopo la morte di Pietro Antonio Solari (1493). Sulla sua attività si sa [...] soltanto, di certo, che nel 1499 iniziò la costruzione, nel Cremlino, del palazzo ducale presso la cattedrale dell'Annunciazione e di un muro tra il palazzo e la torre Borovickaja (non più esistenti). È stato fino ad epoca recente erroneamente ...
Leggi Tutto
Anna Zafesova
Vladimir III di Russia
Putin, il nuovo zar russo, si appresta a governare per altri dodici anni. Tra brogli elettorali, corruzione e feroce repressione delle proteste dei manifestanti. Lo [...] di sei anni, rinnovabile per un’altra volta – sono iniziati in un contesto molto diverso dal 2000, quando aveva esordito al Cremlino.
Il tenore di vita dei russi in media è triplicato, l’economia prosegue a crescere e l’inflazione, incubo degli anni ...
Leggi Tutto
Poetessa russa (Jaroslavl´ 1807 - Dresda 1893). Frequentò i più importanti salotti letterarî moscoviti della prima metà dell'Ottocento, conoscendovi, tra gli altri, A. S. Puškin e A. Mickiewicz. Nel 1837 [...] sue liriche, di grande raffinatezza stilistica (Razgovor v Trianone "Dialogo al Trianon", 1848; Razgovor v Kremle "Dialogo al Cremlino", 1854), furono pubblicate nei maggiori periodici letterarî dell'epoca. La sua poesia, dopo un periodo di oblio, fu ...
Leggi Tutto
´ Città della Russia (510.816 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima (39.600 km2 con 1.164.530 ab. nel 2008), situata sulla riva destra del fiume Trubež, a 2 km circa dalla sua confluenza con l’Oka. [...] Mercato agricolo, con industrie meccaniche, tessili, petrolchimiche. Il castello del principe Oleg e i monasteri all’interno del Cremlino sono sedi di importanti musei.
Il centro di R., menzionato già in documenti e cronache dell’11° sec. come ...
Leggi Tutto
Petrostato
(petro-Stato), s. m. Stato fornitore di petrolio in ambito internazionale.
• in tempi normali Mosca è il nostro primo fornitore di gas (prima dell’Algeria) e il secondo di petrolio (dopo la [...] ). La Russia, in fondo, è un «petro-Stato»: il 50% del budget statale è garantito dal settore energetico, e il Cremlino lo controlla appieno. (Stefano Agnoli, Corriere della sera, 25 novembre 2013, p. 3, Primo Piano) • Semplificando, se da un lato ...
Leggi Tutto
Pittore bizantino, attivo alla fine del 14º e all'inizio del 15º sec. soprattutto in Russia. Della sua opera rimangono i frammenti degli affreschi nella chiesa della Trasfigurazione di Novgorod (1378), [...] , a Mosca (1395, chiesa della Natività della Vergine; 1399, cattedrale di S. Michele, e, 1405, cattedrale dell'Annunciazione nel Cremlino). Gli affreschi dei palazzi e delle chiese di Mosca, dove T. ebbe una vasta schiera di discepoli e collaboratori ...
Leggi Tutto
di Giorgio Cella
L’annessione alla Federazione Russa della Crimea – firmata dal presidente russo Putin il 18 marzo 2014, in seguito alla rivoluzione di Maidan che ha portato alla caduta del governo ucraino [...] Estero vicino’ è quello etnico-linguistico. In base a questo principio, che lo stesso Putin ha più volte ribadito, il Cremlino ha la responsabilità di proteggere tutti i russi che vivono al di fuori dei confini federali. Questa politica ha in effetti ...
Leggi Tutto
Termine con cui si indica il vasto movimento di protesta sviluppatosi in Ucraina nel novembre 2013 a seguito della decisione del presidente in carica V. Janukovič di non sottoscrivere il trattato di associazione [...] orientando il Paese in senso nettamente filorusso. Nonostante la durissima repressione da parte delle forze governative appoggiate dal Cremlino, le proteste, protrattesi per oltre tre mesi e concentratesi nella piazza Maidan di Kiev (da cui l’hashtag ...
Leggi Tutto
KAZAN′ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Mario Menghini
J. G. V.
Capoluogo della repubblica dei Tatari, situata a 6 km. dalla riva sinistra del Volga, a 85 m. di altitudine, sulle rive della Kazanka, in [...] relativamente moderno, poiché la sua ultima ricostruzione risale a poco più di un secolo e mezzo. In posizione dominante sorge il Cremlino, la citta si sviluppa specialmente verso il S. e verso E. ove è il sobborgo dell'Ammiragliato; a O. sono i ...
Leggi Tutto
Nižnij Novgorod Città della Russia (dal 1932 al 1990 Gor´kij; 1.272.527 ab. nel 2009), alla confluenza dell’Oka nel Volga, capitale dell’oblast´ omonima (74.800 km2 con 3.340.684 ab. nel 2009). Si divide [...] in città alta e in città bassa: la prima sorge su tre colline alla destra del Volga ed è dominata dal Cremlino; la seconda si è sviluppata lungo le sponde dell’Oka e del Volga. Pur conservando la sua importanza come centro commerciale, la città basa ...
Leggi Tutto
cremlinologo
cremlinòlogo s. m. (f. -a) [comp. di Cremlino e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Era così denominato in passato l’osservatore politico che seguiva sistematicamente gli avvenimenti dell’Unione Sovietica e in partic. del Cremlino (fortezza...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...