ANGLERIA, Camillo
Liliana Pannella
Teorico musicale e musicista, nato a Cremona, secondo alcuni biografi nel 1580 circa, certamente negli ultimi decenni del sec. XVI. Fu allievo di Claudio Merulo da [...] , Notizia de' Contrapuntisti, e Compositori di Musica dall'anno 1000 in sino all'anno 1700, p. 533; V. Lancetti, Biografia Cremonese, I, Milano 1919, p. 245; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella Ducale di San Marco in Venezia dal ...
Leggi Tutto
AMIDANI, Niccolò
**
Nacque a Cremona da Bartolomeo all'inizio del secolo XV. Come uditore del cardinale Niccolò Tedeschi, arcivescovo di Palermo, partecipò al concilio di Basilea, ove, prima del 1442, [...] il 19 marzo 1453.
Un anno dopo, il 21 marzo 1454, moriva e veniva sepolto nel duomo.
Bibl.: V. Lancetti, Biografia cremonese, I, Milano 1819, pp. 227-229; F. Novati, L'obituario della cattedrale di Cremona, in Arch. stor. lombardo, VII (1880), p ...
Leggi Tutto
duepuntozero
(2.0), loc. agg.le inv. Relativo alle applicazioni informatiche che permettono un’interazione elevata con l’utente; anche in senso figurato.
• Oggi il mondo dei fumetti, dei cartoni animati, [...] «2.0», si devono semplificare le condizioni di accesso e rendere più chiare e uniformi le regole di determinazione del reddito. (Angelo Cremonese, Sole 24 Ore, 1° maggio 2016, p. 5, Fisco e contribuenti).
- Composto dall’agg. due, dal s. punto e dall ...
Leggi Tutto
MARTINENGO
Carlo Guido MOR
Giuseppe ALBENGA
. Nobile famiglia comitale bresciana, conosciuta sotto varî predicati, e tuttora esistente nei rami M. Cesaresco e M. Villagana.
L'origine leggendaria [...] - vassalli del vescovo di Brescia acquistando vasti possedimenti nella Franciacorta, nella bassa bresciana occidentale e nel Cremonese.
La loro posizione di vassalli vescovili, benché abbastanza autonomi in grazia dei vasti possessi allodiali, ne ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bergamo, con 10.259 ab. Il centro capoluogo è un grosso borgo di 7475 ab. situato a 111 m. s. m., nella pianura fra il Serio e l'Adda. È paese ricco e industrioso, vi sono fiorenti [...] La chiesa arcipretale di San Fermo e Rustico con facciata in laterizio, tarda imitazione (1429) del tipo cremasco e cremonese del Trecento, e campanile cinquecentesco alto e massiccio, ha nelle tre navate una discreta decorazione settecentesca; ma il ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] città lombarda egli sembra del resto aver soggiornato solo in modo assai discontinuo. Il nome di L. figura in vari documenti cremonesi fra il 962 e il 970, tutti relativi a concessioni di modesta importanza; in diversi di questi atti egli non compare ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] l’influsso milanese) si trova la vocale centrale /ə/ tonica, come in piemontese: [sək] «secco», [ˈməsa] «messa». Il cremonese conosce l’opposizione tra vocali lunghe e brevi anche in sillaba non finale, come nei dialetti emiliani: [ˈveːder] «vetro ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] Filippo Maria Visconti, ma tornò ben presto con il Malatesta, che lo inviò in aiuto del Fondulo a difesa del Cremonese contro i Viscontei capeggiati dal Carmagnola (Francesco Bussone). Tra il 7 e il 10 novembre si dedicò all’espugnazione di Pumenengo ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] in cui erano coinvolti enti ecclesiastici.
Il plauso riscosso negli incarichi affidatigli e forse anche l'appoggio del giurista cremonese Gerardo da Josano, podestà di Padova nel 1293, permisero al M. di accedere alla cattedra patavina di diritto ...
Leggi Tutto
Amor, da che convien pur ch'io mi doglia
Vincenzo Pernicone
. Questa canzone (Rime CXVI) si trova citata nel commento dell'Anonimo al canto XXIV del Purgatorio, a proposito della Gentucca appena accennata [...] nella serie di 15 canzoni che comincia con Così nel mio parlar. Fu stampata in appendice all'edizione veneziana di Pietro Cremonese della Commedia (1491) insieme con altre 14 canzoni della tradizione Boccaccio che qui corrono dal n. 3 al n. 17. Nell ...
Leggi Tutto
cremonese
cremonése agg. e s. m. e f. – 1. Di Cremona, città e provincia della Lombardia; abitante, originario o nativo di Cremona. Razza c., antica razza di robusti cavalli, considerata adatta ai lavori pesanti. 2. s. m. a. Dialetto parlato...
grigiorosso
s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo a tali squadre. ◆ Dello stesso avviso...