BERGONZI, Michelangelo (Michel'Angelo)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona intorno al 1720. Figlio di Carlo, esercitò anch'egli l'arte di liutaio, lavorando sotto la guida del padre, al [...] , nacque verso il 1745 a Cremona, dove lavorò fra il 1760 circa e il 1777. Sebbene la liuteria classica cremonese fosse ormai nel periodo della piena decadenza, il suo lavoro risulta, a quanto dicono i maggiori liutologi, nettamente superiore ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] per il meglio i destini dei figli (diversificandone le carriere) e delle figlie, uscendo dai circuiti della piccola nobiltà cremonese e tentando il salto di qualità verso un inserimento nella nobiltà del ducato. Antonio, il maggiore, fu avviato alla ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco Riccardo
Giovanni Fanti
MONTI, Francesco Riccardo. – Nacque il 6 settembre 1888 a Cremona da Alessandro, scultore, e da Angela Clementi; figlio unico, fu l’ultimo di una dinastia di [...] un’idea nata nella Società amici dell’arte, nell’aprile 1910 fu inaugurata a Cremona la Prima Esposizione d’arte cremonese presso il palazzo dei marchesi Stanga- Trecco all’interno della quale Monti espose la statua intitolata Veritas e altre opere ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] del 1312, ma dopo la morte in battaglia di Guglielmo Cavalcabò nel marzo successivo, crebbero all’interno della pars Ecclesie cremonese le tensioni che già si erano manifestate tra lo stesso Guglielmo e Ponzino. Il contrasto fra quest’ultimo e gli ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] Pseudo Bramantino, in Bollettino d’arte, LXIX (1984), 26, pp. 13-30; M. Gregori, in I Campi e la cultura artistica cremonese del Cinquecento (catal.), Milano 1985, pp. 42-50; G. Bora, Disegni, ibid., p. 269; R.S. Miller, Regesto dei documenti, ibid ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] 'arte italiana, IX, 6, Milano 1933, pp. 825-833; M.C. Rodeschini Galati, G. G., in I Campi e la cultura artistica cremonese del Cinquecento (catal.), a cura di M. Gregori, Cremona 1985, pp. 223-228 (con bibl.); F. Voltini, in Vita religiosa a Cremona ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] elencati, che, pur con qualche riserva, costituiscono un gruppo sufficientemente omogeneo e coerente. Iniziato all'arte in ambiente lombardo (cremonese), il C. è da supporre al lavoro a Ferrara già nel 1469 tra i pittori chiamati alla decorazione del ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] le esosità dei padroni e contro lo sfruttamento dei contadini.
Nel 1895 il B. approvò la nascita di un nuovo giornale cattolico cremonese, Il Vessillo, e cercò anche di incrementare la formazione di casse rurali e società di mutuo soccorso. Ma il suo ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona verso il 1390 dal marchese di Viadana Bertolino ed ebbe un fratello minore, Corrado; abitò sino al 1424 nella città natale nella [...] C. sino al 26 apr. 1434, giorno in cui venne firmata la pace tra Milano e Venezia; la compagnia di ventura del cremonese, formata da 69 uomini, fu inserita in un lungo elenco di milizie in attesa di essere liquidate. In tale circostanza il C. rimase ...
Leggi Tutto
RAVANI, Pietro
Luca Rivali
RAVANI, Pietro. – Bresciano di origini, restano ignoti il luogo esatto e la data di nascita, nonché l’identità dei genitori.
Soltanto una volta, negli Opera di Orazio pubblicati [...] à 1530. Essai de sa bibliographie et son histoire, I-VI, Milano 1942, ad ind.; R. Oneda, Dizionario del dialetto cremonese, Cremona 1976, p. 26; S. Curi Nicolardi, Una società tipografico-editoriale a Venezia nel secolo XVI. Melchiorre Sessa e Pietro ...
Leggi Tutto
cremonese
cremonése agg. e s. m. e f. – 1. Di Cremona, città e provincia della Lombardia; abitante, originario o nativo di Cremona. Razza c., antica razza di robusti cavalli, considerata adatta ai lavori pesanti. 2. s. m. a. Dialetto parlato...
grigiorosso
s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo a tali squadre. ◆ Dello stesso avviso...