Partigiano, giornalista e uomo politico italiano (Roma 1920 - ivi 2012). Laureatosi in Giurisprudenza a La Sapienza di Roma (con una tesi in Economia Politica), durante la Seconda guerra mondiale è stato [...] (fra i quali si ricordano Da Smith con simpatia – Mercato, capitalismo, Stato sociale, 1997; Del capitalismo e dell’arte di costruire ponti, 2000; Legittimare l’Europa – Diritti sociali e crescitaeconomica, 2005, scritto con M. Franzini). ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] i prodotti software ‛chiusi' siano ormai insufficienti e non compatibili con la tecnologia avanzata di Internet. La crescitaeconomica non è più guidata dai servizi, ma dalle industrie dei calcolatori, del software e delle telecomunicazioni: come ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] latini e greci.
Dal 12° sec., con la rinascita economica, il laicizzarsi della cultura e il fiorire delle università, si di biblioteche pubbliche, per far fronte a una domanda in crescita. In Germania si ebbe una tra le più rappresentative produzioni ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] nel 1990, a sfiorare il tetto dei 7 milioni di copie vendute ogni giorno, grazie allo sviluppo economico e sociale del paese e alla crescita degli investimenti pubblicitari. In questi anni la scena italiana fu dominata dalla concorrenza fra RCS, cioè ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] alla guida del governo federale (1968), il Canada adottò una politica estera ed economica più autonoma dagli USA (riconoscimento della Cina popolare nel 1970, crescita dei rapporti con i paesi socialisti e con quelli del Terzo Mondo, diminuzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] Baku-Tbilisi-Ceyhan, pienamente operativo dal 2006. Da decenni la crescita del prodotto interno è molto positiva (oltre il 6% medio politica, che trascinò la Turchia in una grave crisi economica e che non seppe opporre alcuna efficace resistenza al ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] la protratta mancata soluzione dei contrasti etnici condizionava pesantemente la vita politica economica e sociale del paese, alimentando un crescendo di violenza e terrore che colpiva soprattutto la popolazione civile, decimata dalle rappresaglie ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] il 25% sempre nei primi anni Novanta, con prospettive di crescita fino al 50% entro i primi dieci anni del Duemila). In europeo.
Il rapporto del cinema con le istituzioni e con l'economia, a sua volta condizionato, anche se in misura molto minore, ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] degli anni Ottanta gli effetti della crisi economica si sono saldati alla stagione del cosiddetto riflusso subito accolta dal favore del pubblico, come testimonia la costante crescita del volume d'affari, e dalla costante attenzione degli operatori ...
Leggi Tutto
Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] sia in quelli socialisti. Molti sono i fattori che hanno promosso la crescita della pubblicità nel XX secolo (v. Dunn, 1969, pp. 33- contribuire a raggiungere l'obiettivo fissato con maggiore economia e velocità rispetto ai mezzi alternativi.
Un ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...