– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] , annunciò il suo impegno per il consolidamento fiscale del Paese. Nel corso del biennio seguente, nonostante una timida crescitaeconomica, il governo aumentò le tasse e le aliquote dell’IVA, seguendo un programma di austerità che comportò una ...
Leggi Tutto
GAS NATURALE
Fabio Catino
Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia
Inquadramento e orizzonti [...] (circa 78 Gm3, da 1500,7 a 1578,6 Gm3 del 2014), a conferma dello spostamento ormai strutturale della crescitaeconomica a tassi sostenuti verso i Paesi di nuova industrializzazione. La partecipazione del g. n. al paniere mondiale delle fonti ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] dipendenza dalle importazioni di petrolio e gas naturale.
Storia di Paola Salvatori. – Consolidamento della democrazia e crescitaeconomica hanno caratterizzato le vicende interne del C. durante il mandato di presidenza di Michelle Bachelet (2006 ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] - del lavoro e dei beni e servizi -; la disponibilità di infrastrutture, soprattutto dei trasporti - diventati sempre più frequenti, economici e comodi -; la grande crescitaeconomica, in primo luogo nei Paesi occidentali, ma anche in molti Paesi ...
Leggi Tutto
RICERCA, INNOVAZIONE E SVILUPPO
Francesco Jovane
- Verso una globalizzazione competitiva e sostenibile. Strategie e programmi di ricerca e innovazione per lo sviluppo: l’esperienza della UE. Piano europeo [...] e la susseguente progressiva industrializzazione a livello mondiale hanno, rispettivamente, avviato e sostenuto una crescitaeconomica duratura – fondata sull’innovazione competitiva – che non ha precedenti nella storia dell’umanità (Jovane ...
Leggi Tutto
IRLANDA.
Isabelle Dumont
Ilenia Rossini
Leone Spita
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. [...] a svilupparsi maggiormente durante il boom).
Storia di Ilenia Rossini. – Mentre iniziava a frenarsi la vivace crescitaeconomica del decennio precedente, le elezioni del 2007 confermarono per la terza volta consecutiva come primo ministro il ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] da un lato, la caduta netta di Chieti (appesantita dal declino delle aree interne) e di Teramo (dovuta a una crescitaeconomica forse troppo accelerata) e, dall'altro, il recupero di L'Aquila, grazie alla forte base storico-culturale del capoluogo e ...
Leggi Tutto
MOSCA
Anna Bordoni
Vieri Quilici
(XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163)
La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] belliche e all'evacuazione di massa negli anni della seconda guerra mondiale. Alla crescita demografica hanno corrisposto fenomeni di crescitaeconomica e di dilatazione fisica. Le ipotesi di decongestionamento e di superamento degli squilibri ...
Leggi Tutto
– Andamento del mercato. Clean coal technologies. Il settore del carbone in Italia. Bibliografia
In un’epoca molto diversa per condizioni economiche, tecnologiche e geopolitiche dal periodo dell’impiego [...] lunga il Paese con la produzione maggiore (45,5% di quella mondiale nel 2013). Il livello estremamente alto della crescitaeconomica nazionale ha tuttavia richiesto anche un marcato aumento delle importazioni (v. tab. 4), facendo della Cina il fulcro ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] all'informatica. Grazie alle prestazioni dell'industria leggera e del terziario, il B. D. ha registrato una crescitaeconomica relativamente accentuata, dal 1980 al 1995 attestata intorno al 4÷5% annuo. Nonostante una tendenza generalmente positiva ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...