Acronimo utilizzato dagli economisti per indicare un nucleo di cinque grandi Paesi in rapida crescitaeconomica o comunque dotati di una significativa influenza politica: Brasile, Russia, India, Cina e [...] Sudafrica. In origine tale raggruppamento non comprendeva il Sudafrica e infatti l’acronimo, coniato nel 2001 da Jim O’Neill, economista presso la Goldman Sachs, era BRIC.
Nel settembre 2006 i ministri degli Esteri di Brasile, Russia, India e Cina, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni del 20° sec. e nei primi del nuovo millennio il traffico aereo complessivamente ha continuato a crescere, nonostante temporanee contrazioni verificatesi soprattutto in conseguenza di [...] specialmente per quel che attiene al movimento mercantile, di alcuni a. estremo-orientali, risultato della crescitaeconomica straordinariamente rapida di numerosi Stati della macroarea Asia-Pacifico, prima dei Newly Industrialization Countries (NICs ...
Leggi Tutto
MARSHALL, Isole.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare del l’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale. [...] ° sec., le M. continuarono a fronteggiare l’assenza di una politica nazionale di ampio respiro, la limitata crescitaeconomica, il deterioramento dei rapporti con gli Stati Uniti, contrari a soddisfare le richieste di ulteriori risarcimenti per i ...
Leggi Tutto
San Pietroburgo
*
Città fondata dallo zar Pietro i il Grande nel 1703, capitale dell'impero russo dal 1713 fino alla fine dello stesso (1917), ribattezzata Pietrogrado nel 1914 e Leningrado nel 1924, [...] , mentre non mancano la tradizionale industria tessile e altre industrie leggere (dai mobili agli alimentari, all'editoria).
La crescitaeconomica di S. P. ha manifestato i suoi effetti più incisivi con un sensibile aumento del settore dei servizi ...
Leggi Tutto
PIKETTY, Thomas
Stefania Schipani
Economista francese, nato a Clichy il 7 maggio 1971. La pubblicazione del suo Le capital au XXIe siècle (2013; trad. it. 2014), divenuto rapidamente un best seller [...] tasso di rendimento del capitale sia stato costantemente più alto rispetto al tasso di crescita del prodotto interno lordo. La conseguenza di una crescitaeconomica minore della rendita, per P. rafforza nel lungo periodo le ineguaglianze del reddito ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] sfide cui erano sottoposti i propri equilibri sociali ed economici dai processi di produzione e redistribuzione del reddito. Non internazionalista.
Le tensioni sociali del dopoguerra favorirono la crescita del PSI, che nel 1919 triplicò la propria ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE.
Mario Del Pero
– La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia
La crisi del 2007-2008 e [...] Cina è il primo esportatore negli USA e il mercato statunitense è stato, ed è, vitale per la crescitaeconomica cinese); la delocalizzazione produttiva in Cina di molte compagnie statunitensi; i crescenti investimenti diretti cinesi in Nord America ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] fiscale, in quanto quasi tutti i modelli della s. sociale organizzata erano costruiti sul presupposto di una crescitaeconomica, e non contemplavano la possibilità di periodi di stagnazione prolungati. Come conseguenza si è avuta una stasi delle ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] i due autori propongono di usare il termine sviluppo per riferirsi ai processi di cambiamento sociale ed economico indotti dalla crescitaeconomica, ossia da specifiche politiche e azioni sia a livello dello Stato, di agenzie donatrici o di movimenti ...
Leggi Tutto
GREEN ECONOMY.
Marco Frey
– Le tematiche della green economy. Trasformazioni e interazioni integrate verso la green economy. Bibliografia
Negli ultimi cinquant’anni si è assistito a una progressiva [...] . Con questo termine, sostanzialmente coincidente con quello di g. e., l’OCSE si riferisce alla promozione di una crescitaeconomica che sappia ridurre l’inquinamento, le emissioni di gas serra e i rifiuti, assicurando che il patrimonio naturale ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...