Fua, Giorgio
Fuà, Giorgio Economista (Ancona 1919 - ivi 2000). Si è occupato di teoria della crescita e programmazione economica ed è considerato il teorico del cosiddetto ‘modello adriatico’ dello [...] i suoi studi. Nel 1941 conseguì anche la laurea in scienze politiche presso l’Università di Pisa. Lo stesso anno divenne assistente economico di A. Olivetti nell’impresa omonima (fino al 1943). Nel decennio successivo lavorò presso la Commissione ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] i prodotti software ‛chiusi' siano ormai insufficienti e non compatibili con la tecnologia avanzata di Internet. La crescitaeconomica non è più guidata dai servizi, ma dalle industrie dei calcolatori, del software e delle telecomunicazioni: come ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] ammonta a 9×1015 t ma i consumi vanno crescendo con il crescere delle popolazioni umane: nei paesi industrializzati raggiungono 7 preso posizione anche il Consiglio dei ministri della Comunità Economica Europea (alcuni membri della CEE, come la Gran ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] 'industrializzazione al servizio di tutti e della crescita del prodotto nazionale lordo. Si tratta cioè abbassare il tenore di vita e di incorrere in una certa recessione economica, poiché la comunità ordina la sua vita in base al riconoscimento del ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] e il modo in cui essa lo vuole dipende dalle esigenze della sua economia interna" (v. Durkheim, 1926, p. 48).
Innanzitutto, è un l'animale e l'uomo è che, mentre nel primo la crescita è contenuta nei suoi propri limiti, nell'uomo l'ampiezza degli ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] Stati occidentali.
Particolarmente critica è la situazione dell'area del Mediterraneo: le differenze fra i livelli di crescitaeconomica, anche nell'ambito dei medesimi Stati, stanno acquistando notevole importanza geopolitica, per le tendenze alla ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] . Si vive relativamente meglio, gli uomini hanno maggiori aspettative nei confronti della vita. La crescita della popolazione è più forte lì dove è più grande la crescitaeconomica. Nel 18° secolo la Francia e l'Inghilterra sono più ricche e popolate ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] questo indice è invariante a trasformazioni di carattere monotonico nei dati. Quindi, per esempio, una crescitaeconomica che faccia aumentare i redditi della generazione successiva mantenendone invariate le posizioni relative farebbe aumentare la ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] in via di sviluppo ritenevano più opportuno dare la priorità allo sviluppo economico e quelli in fase di espansione vedevano minacciata la loro possibilità di crescitaeconomica. Il risultato di questo confronto è stato un compromesso, per cui nella ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] communist and capitalist dictatorships, New York: Basic Books, 2000 (tr. it.: Potere e mercati: regimi politici e crescitaeconomica, Milano: EGEA, 2001).
Phelps, E. S., Capitalism, corporatism and the rewards from business life, laurea honoris causa ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...