FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] delle corporazioni ecclesiastiche i principali ostacoli a quella riforma agraria che avrebbe avviato il ciclo virtuoso della crescitaeconomica. Era un discorso che la cultura europea aveva dibattuto negli stessi anni e che era stato affrontato ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] Stato, una evidente dimostrazione della civiltà nazionale italiana, precisamente riconoscibile nella disciplina più importante per la crescitaeconomica e sociale della nuova entità statale. Come sostenne alcuni anni più tardi Giuseppe Pecchio, con ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] la relazione tra alcuni dei principali aggregati macroeconomici, e in particolare tra saggio di risparmio e crescitaeconomica. Per queste caratteristiche e per la sua applicabilità, questo modello costituisce lo strumento universalmente riconosciuto ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] una personale posizione su questioni controverse, quali quelle riguardanti il valore e la distribuzione, la crescitaeconomica e l’imposizione fiscale. Le dottrine mercantiliste erano ritenute da Scialoja le principali responsabili della situazione ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] era considerata necessaria, per evitare che i salari crescessero troppo lentamente, frenando la domanda e quindi la crescita dell’economia; allo stesso tempo, tuttavia, una crescita troppo rapida dei salari – sperimentata, sottolineò Sylos Labini ...
Leggi Tutto
borghesia
Massimo L. Salvadori
La classe che ha guidato la modernizzazione economica
Il termine borghesia ha origini medievali. Fu infatti nell'Alto Medioevo che si iniziò a parlare di borghesi ‒ dalla [...] 18° secolo e i primi decenni del 19° si colloca un periodo contraddistinto da un'ininterrotta crescita dell'importanza economica, sociale, politica e culturale della borghesia, consolidatasi nell'Ottocento come la classe per molti importanti aspetti ...
Leggi Tutto
euro
Ignazio Angeloni
Moneta comune dell’Unione Europea (simbolo €). Introdotto nel 1999 da 11 Paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, [...] particolare in Grecia e in Italia. Gli squilibri sono rimasti a lungo sopiti nel clima favorevole determinato dalla crescitaeconomica sostenuta e dai tassi di interesse bassi. I mercati finanziari, dominati dall’ottimismo, ne hanno sottovalutato il ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] dell'alfabeto dai Fenici agli inizi dell'VIII sec. a.C. segnò un importante punto di svolta.
La crescitaeconomica e demografica delle poleis determinò un'espansione territoriale, spesso a danno delle popolazioni indigene e degli insediamenti più ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] più vasto che la storia avesse mai conosciuto. Gettò le fondamenta dello sviluppo del sistema americano. Alimentò la crescitaeconomica inglese e francese, favorendo un notevole progresso tecnologico e scientifico. La storia dell'umanità non ha mai ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] incremento; e i molti mercanti, veneziani e stranieri, necessitavano dell'opera dei banchieri in un quadro di crescitaeconomica.
Una prosperità, questa, che certo non impediva ai banchieri di impegnarsi in azzardati investimenti rischiando i ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...