Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] il Mezzogiorno necessita certamente ancora di politiche dedicate o, almeno, attente alle sue specifiche necessità e opportunità di crescitaeconomica e di tutela dei diritti di cittadinanza. L’argomento rimane valido pur all’interno della lunga crisi ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] della conferenza era quello di discutere i modi per conciliare un' efficace protezione dell'ambiente con un'adeguata crescitaeconomica dei paesi poveri. La Conferenza di Rio ha contribuito a diffondere una maggiore consapevolezza della gravità della ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] tariffaria, formulata per venire incontro alle esigenze specifiche di un singolo territorio, avrebbe potuto stimolare una crescitaeconomica ‛equilibrata' anziché una produzione ipertrofica di certi beni; ma una politica tariffaria di questo tipo non ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] (che hanno quasi due miliardi e mezzo di abitanti), l’uso del carbone è il solo modo per sostenere la loro crescitaeconomica e garantire l’accesso all’elettricità a tutta la popolazione (in India, secondo il World Energy Outlook dell’Oecd del 2010 ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] dibattito in merito alla crescitaeconomica del Paese e, in particolare, riguardo a un tema a essa strettamente collegato fin dalla nascita dello Stato unitario: la questione meridionale. Pure, nella fioritura di studi che ne è derivata, due quesiti ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] del 1962. Un solo dato per quantizzare il fenomeno: tra il 1971 e il 1981 – decennio storico che segna una crescitaeconomica che, per intensità, non trova riscontro in altre parti del Mezzogiorno – il numero delle imprese passa da 4224 a 5225 ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] una contrazione della partecipazione al mercato del lavoro, nello scoraggiamento al risparmio e nel rallentamento della crescitaeconomica. Lo spirito di iniziativa tipico dell’imprenditorialità sembra anch’esso attutirsi con l’avanzare dell’età ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] italiano; secondo l’ortodossia liberale dell’epoca, le ferrovie erano considerate allo stesso tempo un mezzo per stimolare la crescitaeconomica e un modo per integrare le nuove province all’interno del Regno d’Italia. Nella stessa ottica, il governo ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] sono abbattute su molte nazioni africane negli anni ottanta.
Nonostante l'avanzamento tecnologico senza precedenti e la crescitaeconomica della passata generazione, più di 30 nazioni hanno registrato una produzione di cereali pro capite, alla fine ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] partiti di maggioranza e di opposizione hanno sostenuto con veemenza le grandi opere, considerate come volano di crescitaeconomica. Pur non incoraggiate da alleanze con partiti a livello nazionale, le proteste si sono comunque rafforzate nei ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...