Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] italiana, un valore quasi quattro volte maggiore di quello riscontrabile nell’ultimo censimento prebellico (1936). La forte crescitaeconomica trainata dall’industria aveva anche messo in moto un sistema di scambi che per la prima volta – anche ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] di investimento in Inghilterra fu assai inferiore al 10%, e che prima del 1760 vi era stata una significativa crescitaeconomica; ma a mettere definitivamente in crisi la teoria rostowiana fu il persistere del sottosviluppo in altri paesi negli anni ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] fra quelli che sono stati gli investimenti condotti attraverso la politica regionale europea e i risultati in termini di crescitaeconomica in una determinata area» (G.P. Manzella, Relazione, «Quaderno SVIMEZ», 2010, 25: I fondi strutturali e il ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] in negativo, come confermato anche dal dato del 2015, che pure, come si è visto, è stato un anno di crescitaeconomica (749 miliardi di dollari di passivo). Il mercato più importante per i prodotti esportati è il vicino Canada, anche per effetto ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] che è legata alla loro capacità innovativa.
Le imprese innovative
Il ruolo delle imprese altamente innovative nella crescitaeconomica è ormai ampiamente riconosciuto nella letteratura internazionale. Ma su di esse, specialmente con riferimento all ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] dei paesi di Africa, America Latina e Asia. Inizialmente si trattava di politiche tese a promuovere la crescitaeconomica, finanziando progetti infrastrutturali, nella convinzione che potessero discenderne benefici a cascata per le popolazioni. In ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] americana, Milano 1969.
Pivetti, M. (a cura di), Armamenti o disoccupazione, Milano 1969.
Pivetti, M., Spesa militare e crescitaeconomica: note sulla politica di riarmo, in Guerra e pace nel mondo contemporaneo (a cura di L. Cortesi), Napoli 1985 ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] del Nord comunista, dall’India al Pakistan); le sfide allo status quo temute dagli Usa e portate da una potenza in straordinaria crescitaeconomica come la Cina comunista e di mercato; sino a, lo si è visto più di recente fra 2010 e 2011, le sfide ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] , delle materie prime, delle risorse naturali e delle loro scarsità ha grande rilevanza sia per la dinamica e la crescitaeconomica, sia per la distribuzione del reddito e le rendite, sia per la formazione dei prezzi (v. Quadrio Curzio, 1987 ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] , ma altresì per i due miliardi di esseri umani che hanno un interesse a uscire dalla povertà grazie a una crescitaeconomica che finora non ha saputo essere altro che ad alto consumo di carbonio (si pensi all’infernale inquinamento delle città ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...