Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] crisi nel nord, un chiaro segno della marginalizzazione delle regioni semi-desertiche e meno abitate. Nel 2015 la crescitaeconomica ha raggiunto il 5%, spinta in modo particolare dagli investimenti pubblici in gran parte finanziati dalle donazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] e Italia). L’Eu garantisce un accesso preferenziale ai beni provenienti dai Balcani al fine di sostenerne la crescitaeconomica. Le esportazioni riguardano soprattutto metalli di base e risorse minerarie, mentre il paese importa, in particolare ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] è che la leadership riesca a continuare lungo la strada del ridimensionamento della struttura militare e liberi risorse che possano favorire la crescitaeconomica. L’annuncio, nel novembre 2013, della prossima apertura di nuove zone di sviluppo ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] , almeno in parte, il rafforzamento a tutti i costi della struttura militare e liberi risorse che possano favorire la crescitaeconomica.
Difesa e sicurezza
n seguito alla divisione in due parti, la penisola coreana si è trasformata in una delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storica rivalità con la Turchia condiziona in Grecia la politica dell’intero secolo, provocando [...] da Kostas Karamanlis, sotto il cui governo si tengono, nello stesso anno, le Olimpiadi ad Atene. Nonostante una crescitaeconomica superiore alla media europea nei primi anni del nuovo secolo, la Grecia riceve un’ammonizione dall’Unione Europea per ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, [...] Paraguay è l’unico paese del Sudamerica a riconoscere Taiwan, che ha sostenuto con ingenti capitali finanziari la crescitaeconomica paraguaiana.
Popolazione, società e diritti
Il Paraguay, paese con bassa densità abitativa, è anche quello con la ...
Leggi Tutto
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato da un profondo isolamento tanto a livello politico quanto a livello economico. [...] continuare lungo la strada del ridimensionamento della struttura militare e liberi risorse che possano favorire la crescitaeconomica.
Il settore industriale è fortemente limitato e sottosviluppato a causa, soprattutto, della mancanza di combustibile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la rivoluzione industriale si estende dall’Inghilterra [...] ’importanza della fabbrica moderna; infatti, essa sintetizza in modo particolarmente efficace le due forze propulsive della crescitaeconomica moderna: la divisione del lavoro teorizzata da Smith – portata alle estreme conseguenze proprio alla fine ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] 1195 a E della città, presso il palazzo Estense; posteriore di un ventennio è invece la chiesetta della Santa Croce. La crescitaeconomica e politica di R. durante l'età medievale si deve soprattutto alla dominazione della casa d'Este, che governò la ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] in modo significativo dalle 10 nel 2012 alle 158 del 2013. Nonostante la lenta ma progressiva fase di crescitaeconomica degli ultimi anni, sono inoltre ancora numerosi gli albanesi che richiedono asilo in altri paesi d’Europa, in particolare ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...