Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai drammatici conflitti [...] divari sociali che ancora caratterizzano questa società dai tratti particolarmente conservatori. Nell’ultimo decennio la crescitaeconomica sostenuta ha però consentito una significativa riduzione di oltre dodici punti del tasso di povertà, sceso ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] già nel 5° millennio a.C. Dal 1949 la Cina è un paese comunista. Ai nostri giorni sta vivendo una forte crescitaeconomica di tipo capitalistico che la vede competere con i più ricchi paesi del mondo, Stati Uniti compresi
Le tre dinastie
La storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescitaeconomica che interessa il Paese all’inizio del secolo favorisce nel contempo [...] secolo, il Belgio è uno Stato in piena espansione economica; un’efficace politica di modernizzazione e il dominio coloniale in Africa centrale consentono una notevole crescita, superiore a quella degli altri Paesi europei. Contemporaneamente avanza ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo essere diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique [...] moltiplicarsi della corruzione e il restringimento delle libertà civili. Inoltre, nonostante gli sforzi del governo, la crescitaeconomica del paese ha coinciso con l’acuirsi delle disuguaglianze.
Nel dicembre 2004 Armando Guebuza, un anziano membro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] viene concesso nel 1907; il bilinguismo è attuato in tutti i territori dell’impero. Queste aperture e la crescitaeconomica non riescono comunque a contenere le spinte indipendentiste, che diventano sempre più pressanti e spingono le autorità a un ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, come retroterra [...] è trainata dal settore estrattivo che condiziona positivamente anche le infrastrutture. Nonostante un picco nel tasso di crescitaeconomica del 7,5% nel 2012, raggiunto anche grazie a una riforma che ha permesso alle miniere di rame e di oro di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ricerca e sviluppo da un lato, e innovazione dall’altro, rappresentano i due poli [...] lineare, per altri invece non si può dire che esista un legame diretto fra innovazione tecnica e crescitaeconomica: secondo il paradosso di Solow (“Vediamo computer dovunque, meno che nelle statistiche della produttività”), infatti, dagli anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Scozia della seconda metà del Settecento si assiste a una grande fioritura [...] commerci con le colonie americane, che favoriscono l’importazione e la lavorazione del tabacco e del cotone.
Con la crescitaeconomica i centri urbani assumono sempre maggiore vivacità, e si assiste a una fioritura culturale; si parla addirittura di ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L'Armenia è una repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica (Urss) dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] identità nazionale. Benché l’Armenia proibisca le attività di proselitismo religioso, la libertà di culto è garantita. Della crescitaeconomica che ha caratterizzato il paese dopo il 2000 non ha beneficiato la gran parte della popolazione: secondo la ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia del Nord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese [...] con un basso apporto tecnologico.
Il settore minerario, a cominciare dalla produzione del rame, traina la crescitaeconomica e costituisce più della metà del valore totale delle esportazioni dello Zambia. I maggiori destinatari delle esportazioni ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...