RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] risorse destinate alla r. e incremento del grado di sviluppo economico non è così lineare come si era inizialmente portati a anni Cinquanta, in cui le somme destinate alla r. crescono con progressione quasi geometrica in tutti i settori, con ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] Ottanta, si assiste alla fine degli anni Novanta a una nuova attenzione ai fattori di crescita 'qualitativi' del sistema economico (come istruzione, diffusione delle innovazioni, disuguaglianza) - su cui avevano già richiamato l'attenzione grandi ...
Leggi Tutto
MODERNIZZAZIONE
Gianfranco Pasquino
Con il termine m. si indica un insieme di processi di cambiamento che si svolgono nelle sfere economica, sociale e politica. Nonostante che, storicamente, i concetti [...] e le procedure politiche godano di adattabilità, coesione, autonomia e complessità. Di tanto crescono i processi di m. socio-economica, di tanto aumentano le domande di partecipazione politica, di altrettanto debbono aumentare l'adattabilità ...
Leggi Tutto
INVESTIMENTO
Pier Luigi Belvisi
(App. III, I, p. 889)
Per i. propriamente deve intendersi l'acquisto da parte delle imprese di beni capitali reali come impianti, macchinari e fabbricati. In tal modo [...] di ciascun addetto. Per questo motivo agli i. viene attribuito un ruolo centrale nei fenomeni di crescita e di sviluppo economico.
Dal punto di vista macroeconomico, gli i. costituiscono una componente essenziale della domanda aggregata di beni ...
Leggi Tutto
liberalismo
Alessandro Pavarin
Dottrina, movimento di pensiero e sistema politico affermatisi a partire dal 18° sec. in Europa e, in generale, miranti ad attestare e a tutelare il valore della libertà [...] sistemi democratico-parlamentari – almeno in quella parte del mondo occidentale che si opponeva al blocco sovietico – e a economia mista, esito di politiche di crescita e sviluppo fondate sull’intervento statale nell’ambito dell’ampio dibattito sull ...
Leggi Tutto
imprenditore
Patrizio Bianchi
Imprenditore è «chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio», come recita l’art. 2082 del codice civile.
Cenni [...] l’attività imprenditoriale si realizza in virtù di economie esterne, date dalla vicinanza di laboratori e facilities forniti da istituzioni universitarie di ricerca, che permettono la crescita di attività aventi alte barriere all’entrata (➔ barriera ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] delle industrie e dei commerci.
La rarefazione delle risorse rispetto all'aumento dei bisogni, determinato da un'economia in sviluppo e dalla crescita della popolazione, ha posto in primo piano, anche per le implicazioni politiche e sociali che ne ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] all'esterno delle Comunità, ben sapendo di essere accomunata alla Francia dalla volontà di dare un peso politico alla crescitaeconomica che le Comunità erano chiamate a realizzare. I Trattati di Roma, firmati il 25 marzo 1957, formalizzarono l ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] e limitata a gruppi sociali marginali (ex combattenti non reinseriti, commercianti economicamente insicuri, contadini medi, universitari nazionalisti), doveva subire, soprattutto nella fase decisiva di crescita fra il 1925 e il 1928 (da 27.000 a 108 ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] protezionismo in Italia, in "Studi storici", 1965, n. 3, pp. 483-500, n. 4, pp. 651-663.
Zalin, G., Crescitaeconomica, protezionismo industriale e politica dei trattati commerciali in Luigi Luzzatti (1866-1911), in Luigi Luzzatti e il suo tempo, a ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...