Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] sono attirati da un'ideologia nuova, quella appunto che pone l'accento sulle supposte virtù della tecnica e della crescitaeconomica. Senza dubbio le rappresentazioni suscitate da questi fattori tendono a riunire tutti i membri del gruppo in una ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] l'interruzione di alcune settimane di vacanza, che tende a crescere, e di alcuni altri brevi periodi che, ancorché tuttora che hanno in buona misura provocato anche la riorganizzazione tecnico-economica alla quale si è appena accennato.
Non è qui il ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] da Ferrara e rigidamente liberista la seconda: entrambe espressione di due diversi modi di concepire la crescitaeconomica del Paese.
Nella logica dello "statalismo sussidiario", ma anche pragmaticamente attento alle congiunture della politica e ...
Leggi Tutto
Sella, Quintino
Uomo politico e scienziato (Sella di Mosso, Biella, 1827 - Biella 1884). Discendente di una ricca famiglia di industriali della lana, nel 1847 si laureò in ingegneria a Torino e perfezionò [...] , per avviare quella che lo stesso Sella chiamava una «rivoluzione economica». Ulteriori iniziative furono indirizzate alla crescita dell’istruzione tecnica e professionale, alla costituzione delle casse di risparmio postali, allo lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Berlino, dichiarazione di
Testo firmato il 25 marzo 2007 a B. in occasione del 50º anniversario della firma del Trattato di Roma (➔ Trattato che istituisce la Comunità Europea), con il fine di presentare [...] dell’UE è un processo di graduale condivisione di sovranità, unico nel suo genere, che ha portato pace, stabilità, crescitaeconomica e democratica per un numero crescente di Paesi. In essa vengono ribaditi i valori condivisi dell’Europa, come il ...
Leggi Tutto
Greenspan, Alan
Economista statunitense (n. New York 1926). A lungo partner della società di consulenza Townsend, Greenspan & Co., amministratore di numerose imprese e banche, nel 1974 fu nominato [...] progresso tecnologico, ma ha anche visto il formarsi di bolle speculative finanziarie e immobiliari. La politica monetaria della Fed di G., prima apprezzata per avere favorito la crescitaeconomica, è stata poi criticata come concausa della crisi. ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] le tradizionali barriere sociali che ormai venivano erose, almeno sotto il profilo del tenore di vita, dalla crescitaeconomica di elementi provenienti dai ceti inferiori e dall'impoverimento, giudicato ormai irreversibile, di tutto un settore ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] ss. (pp. 1-396); G. Cozzi, Politica, società, istituzioni, pp. 161-176. Tutti confermano l'impressione di una crescitaeconomica nell'ultimo scorcio del secolo XV.
99. Gian Maria Varanini, Il distretto veronese nel Quattrocento: vicariati del comune ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] molte città del Dominio, provocando una rapida espansione degli scambi (113). Soprattutto il Friuli fu una zona in grande crescitaeconomica a partire dagli anni Venti (114), e se pure è possibile che ciò fosse dovuto all'imposizione del controllo ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] . Attraverso questa ristrutturazione dello spazio si espresse indubbiamente il dinamismo dell'incremento demografico e della crescitaeconomica del mondo urbano, ma l'impulso alla ricostruzione manifestò soprattutto, dopo secoli di predominio del ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...