Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] , dalla qualità dell’ordinamento giuridico.
I benefici. In teoria la globalizzazione finanziaria è apportatrice di maggiore crescitaeconomica, perché gli afflussi di capitale verso i Paesi che ne sono meno dotati permette sia maggiori rendimenti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] o si verificavano in una determinata area; l'indagine era naturalmente mirata a raccogliere dati utili per lo sviluppo e la crescitaeconomica; di qui l'interesse per i frutti, i legni, le piante medicinali. Questo interesse non si limita soltanto ai ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] classe politica indiana sia degli osservatori, in India e fuori, anche perché il governo del BJP aveva assicurato al Paese una crescitaeconomica di oltre l’8% l’anno, un tasso di sviluppo che, fino a quel momento, non era mai stato raggiunto né ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] prospettiva di una loro estensione si dovranno misurare con le ristrettezze delle risorse finanziarie e con i limiti della crescitaeconomica.
Un condizionamento simile riguarda in realtà l’intero assetto del diritto del lavoro e del welfare e impone ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] quanti paventavano il verificarsi di fenomeni di corruzione e di decadenza e allettava coloro che auspicavano una crescitaeconomica illimitata. Inoltre, sia la curiosità sia il mercato dei prodotti di lusso erano alimentati dalle novità, dal ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] maturità' [...] deve aprire nuove frontiere tecnologiche per assicurare la produttività e standard di vita più elevati". La crescitaeconomica, a suo avviso, è strettamente legata alle nuove tecnologie. Una tesi alquanto simile è formulata da Radovan ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] ancora negli anni Ottanta, perché si è diffusa l’idea che l’Italia abbia seguito una sua linea di crescitaeconomica, con caratteristiche specifiche legate alla sua storia e alle sue condizioni di partenza, differenziandosi dal «paradigma inglese ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] i trasporti, ma anche l’apparato giudiziario, la cui inefficienza cronica e i cui ritardi pesano sulla crescitaeconomica della nazione, lasciano insoddisfatte le parti del processo, esasperano gli imprenditori e allontanano gli investitori stranieri ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] è stato superiore al 4% tra il 1970 e il 1982) e ai modelli generali di sviluppo (la stessa crescitaeconomica in questi paesi ha spesso aumentato le disuguaglianze nella distribuzione del reddito): i due fattori concorrono a costituire grosse quote ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] di zolfo, che è all’origine delle piogge acide. Gli studiosi cinesi attribuiscono la responsabilità di tale situazione alla rapida crescitaeconomica del Paese, al suo ruolo di ‘fabbrica del mondo’ e al fatto che utilizza carbone per il 70% del suo ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...