Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] , «da parte di una o più imprese dello stato di dipendenza economica nel quale si trova, nei suoi o nei loro riguardi, una », 2007, 4, pp. 669-700.
Reti di imprese tra crescita e innovazione organizzativa. Riflessioni di una ricerca sul campo, a cura ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] (art. 118, 4° co., Cost.). Il ‘partenariato’ pubblico-privato si estende così dai settori economici a quelli sociali. Allo stesso tempo, però, cresce il numero di soggetti privati tenuti all’osservanza di speciali misure di regolazione e talvolta all ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] delle funzioni statali, a quei tempi in rapida crescita. Accanto a elementi di una dottrina dell'amministrazione rivolta sempre sui medesimi principî, sia ch'essa si esplichi nella sfera economica che nella sfera statale, ed è tesa in ogni caso a ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] «inclusivo e dinamico, in grado di contribuire alla creazione di occupazione, in quantità e qualità, alla crescita sociale ed economica ed alla riduzione permanente del tasso di disoccupazione» – il legislatore ha indicato, per quel che riguarda ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] di garantire l'ordine generale e di sincronizzare in certa misura i cicli di crescita regionali che non quella di favorire attivamente i processi economici. In Mesopotamia invece i centri urbani sono costretti a procacciarsi faticosamente importanti ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] nuova legislazione capace di favorire il progresso civile e la crescita sociale.
Dopo il 18 brumaio e l’avvento al potere di una società civile che vedeva trasformarsi le strutture della sua economia.
Così, il 2 aprile 1865, venne promulgata la legge ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] piuttosto l'esigenza di sottrarsi a una pressione fiscale che dopo il New Deal roosveltiano era cresciuta per far fronte ai nuovi compiti dello Stato (economia di guerra, prima, affermazione del Welfare State e riarmo per la guerra fredda, più tardi ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] laundering), e nell’impiego dei beni ripuliti in attività economiche o finanziarie legali (recycling).
Tuttavia l’analisi più recente del fenomeno, che tiene conto della crescita esponenziale delle opportunità di cui dispone il moderno riciclatore e ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] ora da sponda al recente decreto del Ministero dell’economia n. 259/2012, emanato appunto in attuazione del rinvio l. 18.10.2012, n. 179, recante «Ulteriori provvedimenti per la crescita del Paese»; con la stessa lett. b) è stato aggiunto un periodo ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli normativi e di tipo economico sociale, che di fatto limitando la liberta e l’eguaglianza di suolo – i cosiddetti P.R.G. a crescita zero – anche sulla spinta comunitaria e della legislazione ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...