Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] , evidentemente, all'istanza di assecondare la crescita delle minimali realtà artigiane, allo stesso tempo cd. fresh start che la immetta nuovamente nel circuito delle attività economiche produttive.
Fonti normative
Artt. 45, 117 Cost.; artt. 2083 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] interdipendenza e transnazionalità delle attività umane di natura economica, sociale e culturale. Tale interdipendenza transnazionale, favorita combinarsi di questi due fattori ha determinato una crescita sensibile di indagini e linee di studio su ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] e la comune esperienza hanno dimostrato gli inconvenienti che la doppia (o plurima) imposizione comportano allo sviluppo economico ed alla crescita del benessere nazionale e mondiale, così che gli Stati cercano, da oltre un secolo, di porvi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] più vari ambiti della vita sociale – dai comportamenti religiosi all’economia, dal ricorso alla violenza privata all’utilizzo delle risorse ambientali.
Certo, si tratta di un crescendo non facile da quantificare, ancor più difficile da apprezzare sul ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] sempre dell’influenza di condizionamenti che sono di natura politica, economica, tecnica e non ultima ideologica, alludendo con ciò al fatto Germania e l’Inghilterra.
Sempre nel percorso di crescita della cooperazione prima del G-20 di Londra ancora ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] forma di espressione della libertà sindacale e di crescita della formazione sociale-sindacato, nell’ambito della quale datore, costretto a sopportare i costi amministrativi ed economici legati alla raccolta dei contributi senza indennizzo alcuno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] istituzioni: il diritto commerciale e la società d’antico regime
All’inizio del 16° sec. l’economia europea conosce una crescita demografica senza precedenti, l’aumento del consumo dei beni agricoli, l’incremento della rendita fondiaria, lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] obiettivo, poiché, da un lato, ha offerto incentivi economici (sotto forma di detassazione o decontribuzione) a favore di di secondo livello» può «consentire di rilanciare la crescita della produttività e quindi delle retribuzioni reali» (così ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] nel cui territorio è ubicata la sede legale34.
Un incentivo economico emerge nell’art. 2, co. 5-bis, che, per e orientamento on the job, come tale idoneo alla crescita professionale della persona prima ancora che al pur necessario reperimento ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] , quanto di fonte e strumento del pieno riconoscimento della dignità economica e sociale del lavoratore.
In linea con l’impronta generale quello contenente le «linee programmatiche per la crescita della produttività e della competitività in Italia» ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...