Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] e sviluppò il sistema scolastico (affidandolo al clero).
Verso la fine del secolo, l’aumento del peso economico della Costa, legato alla crescita del commercio con l’estero, favorì un progressivo rafforzamento dei liberali che, fra il 1895 e il 1925 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] dei loro approvvigionamenti. Il forte incremento dei prezzi del petrolio sui mercati mondiali si è ripercosso automaticamente sulla crescita dell’economia angolana, che nel 2005 è stata stimata pari al 19,1%. Ormai l’estrazione del petrolio, in gran ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] paese si è aperto fin dalla fine degli anni 1960, è un settore in crescita (866.000 ingressi nel 2006). Il S. dispone di una rete stradale di un lato, il crescente malcontento per la politica economica dei vari governi, dall’altro, l’inasprirsi del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] aree pascolive, affette da forme di degrado accelerato. In crescita, con buone rese, sia la pesca nelle acque interne e Toro) compresi nel possedimento. Il Bunyoro, con la sua economia di piantagione, fu il fulcro dell’U. britannico.
L’autorità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] il resto è animista.
Malgrado la cancellazione del debito internazionale decretata nel 2005, le condizioni economiche del B. sono precarie; il paese presenta una crescita del PIL non indifferente, ma anche un reddito pro capite fra i più bassi del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] , Kpalimé e Kara, tutte situate sull’altopiano. Sia il ritmo di crescita demografica (tasso del 2,7% nel 2009) sia l’indice di particolare complesso, i cui tratti essenziali sono l’economia agricola (mais, manioca, plantano), integrata in parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] di Panama), mentre, fra i rami ‘di base’, cresce l’importanza di quello cementiero (Potrerillos). Un impianto di cogenerazione M. Zelaya, che lanciò nuovi piani per risollevare l’economia e combattere la piccola criminalità. Nel 2009 fu deposto da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] professata è in assoluta prevalenza quella cattolica.
Il paese presenta una struttura economica fortemente arretrata e le principali prospettive di crescita sono legate, nel medio periodo, ai ritrovamenti petroliferi offshore (le esportazioni di ...
Leggi Tutto
Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela.
Popolazione
Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] 3%) ed esigue minoranze di bianchi e di Cinesi. Il tasso di crescita annua, che si era stabilizzato nei primi anni 1990 intorno all’1%, anni 1990 il permanere di una grave situazione economica e il mantenimento della politica di austerità da parte ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] nella produzione (che corrispondono a vere e proprie fasi della storia economica locale: quella del cotone, quella del caffè e via dicendo) contribuiscono la crescita della popolazione, che sposta la produzione verso le colture alimentari, le ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...