Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] struttura signorile nel periodo del cosiddetto interregno. Solo allora furono creati consigli cittadini nelle città in crescitaeconomica come Norimberga, Francoforte sul Meno e Augusta, e inoltre nella maggioranza delle città imperiali sveve, in ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] da Ferrara e rigidamente liberista la seconda: entrambe espressione di due diversi modi di concepire la crescitaeconomica del Paese.
Nella logica dello "statalismo sussidiario", ma anche pragmaticamente attento alle congiunture della politica e ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] adottare nuove tecnologie e di mutare la distribuzione delle risorse in condizioni diverse, riducendo così il tasso di crescitaeconomica (p. 100); 6) l'aumentare di quelle coalizioni accresce la complessità della regolazione, il ruolo dello Stato e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] ‒ come quelle dell'acciaio e del petrolio, che alla fine del XIX sec. avevano alimentato la crescitaeconomica statunitense ‒ quelle che producevano automobili, telefoni, apparecchi radiofonici e beni e servizi elettrici, trasformarono gli Stati ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] numerosi, urgenti problemi di misurazione e di computo. Tra i problemi pratici che si sono accompagnati ai mutamenti sociali e alla crescitaeconomica occorsi tra il V e il I sec. a.C., molti erano di tipo matematico: si pensi alla misurazione esatta ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] confini dell'Unione Sovietica.
Il prevalere di tali idee fu favorito dalle tensioni sociali, dalla necessità di rapida crescitaeconomica e dall'isolamento internazionale in cui l'URSS venne a trovarsi negli anni venti. Esse si fecero strada, invece ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] la sovranità di Abū Zakariyyā', il regime hafside conobbe una lunga epoca di pace che ne favorì la rapida crescitaeconomica.
Il commercio europeo aveva preso piede in Nor-dafrica fin dalla prima metà del sec. XII, autorizzato e regolamentato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] tipografie commerciali dell'epoca Song la adottarono più tardi, dopo la stabilizzazione della situazione politica e la crescitaeconomica, nell'XI secolo. Di conseguenza, dal X sec. in poi, importanti ricerche su farmaci e prescrizioni furono ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] , in concorrenza con quelli astigiani. Questo accordo, infine, permise al D. di appoggiarsi su un Comune in piena crescitaeconomica e militare, proprio quando la discesa dell'imperatore Ottone IV in Italia metteva in moto il complesso sistema di ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] tedesco e che aveva svolto negli anni successivi un ruolo preminente nel settore degli investimenti industriali.
La crescitaeconomica in Italia trovò un forte incentivo nella corsa agli armamenti, che fino ad allora aveva favorito la concorrenza ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...