Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] banche di investimento straniere, minacciava di aggravare la già difficile situazione economica del paese. La crescita del malcontento, oltre che per la grave situazione economica, per le misure illiberali attuate dal governo, convinse infine Mubārak ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ) e altre città. Malgrado l’importanza delle aree rurali per l’economia del paese, la popolazione urbana supera l’80%, ripartita in una PVV di Wilders (13,1%, 20 seggi), comunque in crescita, dai democristiani del CDA e dal centrosinistra di D66 ( ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] decennio tra il 1950 e il 1960 B. ha avuto una crescita demografica tra le più rilevanti del Paese (dai 340.526 ab. del 1950 ai 440.000 circa del 1961, e il boom economico, basato principalmente sulla piccola e media impresa, che favorì un rilancio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] di vita. Dopo un primo periodo di rapida crescita della produzione di greggio, le ripetute crisi mondiali hanno determinato tensioni e depressioni, che, peraltro, la politica economica governativa ha tentato di controllare; in particolare, dopo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] aree pascolive, affette da forme di degrado accelerato. In crescita, con buone rese, sia la pesca nelle acque interne e Toro) compresi nel possedimento. Il Bunyoro, con la sua economia di piantagione, fu il fulcro dell’U. britannico.
L’autorità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] il resto è animista.
Malgrado la cancellazione del debito internazionale decretata nel 2005, le condizioni economiche del B. sono precarie; il paese presenta una crescita del PIL non indifferente, ma anche un reddito pro capite fra i più bassi del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] , Kpalimé e Kara, tutte situate sull’altopiano. Sia il ritmo di crescita demografica (tasso del 2,7% nel 2009) sia l’indice di particolare complesso, i cui tratti essenziali sono l’economia agricola (mais, manioca, plantano), integrata in parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] Osorio (1950-56) e J.M. Lemus (1956-60).
L’economia del S. beneficiava intanto di un rialzo dei prezzi internazionali del caffè degli accordi di pace determinarono però una forte crescita della povertà e dell’instabilità sociale. Durante la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] , hanno subito una fase di essenziale trasformazione con l’avvento dell’industrializzazione ottocentesca. Lo sviluppo economico ha conferito alla crescita demografica un notevole impulso, tanto che il paese nel 1930 registrava 300.000 ab., contro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] professata è in assoluta prevalenza quella cattolica.
Il paese presenta una struttura economica fortemente arretrata e le principali prospettive di crescita sono legate, nel medio periodo, ai ritrovamenti petroliferi offshore (le esportazioni di ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...