Nepal
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] agroalimentare a vocazione regionale consentirebbe di raggiungere un tasso di crescita media del 4-5% annuo che, secondo la Banca né a creare i presupposti per migliorare le condizioni economiche del Paese, alle soglie del Duemila ancora uno dei ...
Leggi Tutto
Niger
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] dai Paesi del Club di Parigi. Le principali attività economiche sono l'agricoltura di sussistenza, l'allevamento e della popolazione sotto la soglia di povertà e con una forte crescita demografica (3,3%). Ad aggravare la precaria situazione del Paese ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...] estrattiva: così le principali concentrazioni sono quelle cresciute attorno a vecchie città, come Libreville, Port .
Malgrado la volontà di diversificare le basi dell'economia, il settore petrolifero rimane dominante (concorre alla formazione ...
Leggi Tutto
Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] che hanno contratto il virus per via materno-fetale) è tornata a crescere e le aspettative di vita sono scese a 44 anni per gli di uranio (oltre 2000 t nel 2003). Terza attività economica di rilievo è il turismo, rivolto ancora, data la mancanza ...
Leggi Tutto
Moldavia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il censimento del 2004 (non effettuato, tuttavia, nella regione della Transnistria, [...] decennio del 20° sec. il PIL ha avuto un decremento medio annuo del 6,3%), nei primi anni Duemila l'economia ha mostrato segnali di crescita (+7,8% nel 2002, +6,3% nel 2003, +7,3% nel 2004), pur rimanendo condizionata dalle pressioni russe in campo ...
Leggi Tutto
Lettonia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Nel corso dei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica è stata caratterizzata da un progressivo decremento [...] maggio 2004) ha chiuso positivamente un periodo di transizione economica, politica e sociale durato quindici anni, e il equivalente al 35% della media dei Paesi dell'Unione. In crescita i servizi di trasporto e smistamento merci nel porto di Ventspils ...
Leggi Tutto
Samoa
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, ii, p. 656; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 616)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998 la popolazione aveva raggiunto [...] 6% nel 1995; +1,5% nel 1997). La crescita risulta seriamente compromessa da fattori climatici avversi, dall'inadeguatezza delle con la Cina.
L'agricoltura rimane la principale risorsa economica dell'isola; si tratta prevalentemente di agricoltura da ...
Leggi Tutto
REAGAN, Ronald
Tiziano Bonazzi
Presidente degli Stati Uniti dal 1980 al 1988, nato a Tampico (Illinois) il 6 febbraio 1911, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia. Trascorse la giovinezza [...] da consentirgli di presentarsi alle elezioni del 1984 con l'economia in forte ripresa. Nel medio, invece, provocò un aumento dei consumi e non degli investimenti, un'ulteriore crescita del deficit pubblicò − aggravato dalle spese per il riarmo − e ...
Leggi Tutto
Maurizio
Riccardo Martelli e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato insulare africano, situato nell'Oceano Indiano a est del Madagascar. La popolazione risultava di [...] 20° sec. miglioramenti sensibili, raggiungendo valori non lontani da quelli dei Paesi più sviluppati.
L'economia, che aveva registrato negli anni Novanta una crescita media annua del 5,5%, nel primo quinquennio del 21° sec. si è sviluppata a ritmi ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] fiscale (2,3 punti). Nel quadriennio 2002-2005 i conti pubblici hanno anche risentito negativamente della bassa crescita dell'economia. È stato fatto ampio ricorso a misure di natura temporanea per sostenere il gettito tributario e migliorare i ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...