Edimburgo
Capitale della Scozia. Il nome deriva dal gaelico Dun-eideann («altura fortificata di Eidin»). Un insediamento cristiano esisteva in antico presso la chiesa di St. Giles, ma il nucleo urbano [...] quando fu ricostruita in pietra, e dal 18° sec., dopo l’Atto di unione con l’Inghilterra (1707). La sua successiva crescita demografica ed economica, come quella di quasi tutte le grandi città britanniche, è legata alla prima rivoluzione industriale. ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] in un mondo di specializzazione e alienazione in continua crescita". Ma a ciò si potrebbe obiettare che si può di Francia. Tutti gli storici lo lodano per il suo senso dell'economia, dell'amministrazione dello stato; è il re saggio, lettore di ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] in sette dispensazioni o ere, caratterizzate ognuna da una diversa economia di rapporti tra l'uomo e Dio. L'ultima dispensazione , una volta chiusasi la parentesi coloniale, dalla crescita demografica, politica e culturale del loro vecchio alter ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] loro numero di abitanti. Com'è stato da più parti rilevato, questa sproporzionata crescita della popolazione urbana ha generato grandi problemi di natura sociale, economica e urbanistica: la tragedia dell'Africa si manifesta soprattutto nella grande ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] e le sue modalità d'intervento alle nuove esigenze. La crescita di potenza e l'associata distruttività dei sistemi d'arma definita "scienza o arte dell'impiego delle forze politiche, economiche, psicologiche e militari di una nazione o coalizione per ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] soffocate dalla ''ragion di Stato'': il mondo afro-asiatico, geloso della sua indipendenza, in preda alla febbre di una rapida crescitaeconomico-sociale, cercava dentro di sé le forze per portare a maturazione il processo di rinascita politico ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] a soddisfare il fabbisogno di una popolazione in crescita. Nonostante le massicce importazioni di alimenti, buona parte gli Stati Uniti decisero nel novembre 1990 di annullare l'assistenza economica e militare allo Z., e nel gennaio 1992 la CEE ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] problemi ha generato in Algeria ed Egitto la crescita della componente islamica integralista, che ha preso particolarmente di mira i turisti stranieri per eliminare una delle voci attive dell'economia.
Bibl.: Per le ricerche di tipo archeologico ed ...
Leggi Tutto
KOHL, Helmut (App. V, iii, p. 114)
Francesca Socrate
Cancelliere dal 1982, nei primi anni Novanta K. dimostrò una notevole capacità nel guidare il riassetto geopolitico del paese dopo l'unificazione [...] i problemi che l'assorbimento dei Länder orientali aveva prodotto nel paese (crescita della disoccupazione, esplosione di forti tensioni, generale indebolimento dell'economia), K. fu rieletto alla Cancelleria nell'ottobre 1994. L'inasprimento della ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] dilucidazione si muove nelle distinzioni dell'Estetica e della Logica, dell'Economica e dell'Etica, e tutte le congiunge e risolve nella York" (ibid., p. 117 e nota). Alla rapida crescita delle agenzie di informazione per la stampa ha senza dubbio ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...