crisi economiche
Fabrizio Galimberti
Come noi tutti, anche l'economia si può ammalare. Così come nella vita civile accadono di tanto in tanto crisi politiche o peggio ‒ guerre, tumulti, rivoluzioni [...] Grande depressione. Questa crisi iniziò come una crisi fisiologica: un eccesso di entusiasmo e di fiducia nella crescita dell'economia americana che contagiò la Borsa portando le quotazioni a livelli assurdi. Quando la bolla scoppiò i pubblici poteri ...
Leggi Tutto
nomadismo
Tipica forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. La raccolta di vegetali selvatici, prima, e la caccia di erbivori gregari [...] in queste condizioni, di sostenere una popolazione in crescita sul piano demografico determinò probabilmente una serie di all’allevamento su vasta scala. Questo processo di trasformazione economica e sociale non poté avvenire che dopo l’acquisizione ...
Leggi Tutto
urbanesimo
Espansione demografica delle città in seguito all’immigrazione di massa della popolazione rurale. Il fenomeno dell’u. si lega, nelle diverse epoche, a situazioni geografiche ed economiche [...] ), parte delle quali, però, in aree con differente struttura economica ma in forte espansione demografica (India, Cina). Il culmine si «centrali» (fenomeno della controurbanizzazione) e la crescita di quelle medie e piccole. Continuavano a espandersi ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] in un mondo di specializzazione e alienazione in continua crescita". Ma a ciò si potrebbe obiettare che si può di Francia. Tutti gli storici lo lodano per il suo senso dell'economia, dell'amministrazione dello stato; è il re saggio, lettore di ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] in sette dispensazioni o ere, caratterizzate ognuna da una diversa economia di rapporti tra l'uomo e Dio. L'ultima dispensazione , una volta chiusasi la parentesi coloniale, dalla crescita demografica, politica e culturale del loro vecchio alter ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] la prima metà del 20° secolo avevano avuto una grande importanza economica nell'ambito di una z. che faceva perno sull'azienda agraria che prevedono somministrazione diretta dell'ormone della crescita di origine ricombinante o la stimolazione alla ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] danza nella seconda metà degli anni Novanta, unico caso nel quale gli spettatori sono cresciuti in misura lievemente superiore alle rappresentazioni (Rapporto sull'economia della cultura in Italia 1990-2000, 2004). La risposta degli operatori alla ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] tutte le economie avanzate, malgrado le differenti caratteristiche dei singoli sistemi sanitari, si sono trovate ad affrontare problemi comuni riguardo al finanziamento e all'erogazione dell'assistenza sanitaria: la rapida crescita della spesa, la ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] e come avvio alla sua cura. È per la sua duplice funzione economica che l'arte è così altamente apprezzata da Freud. D'altro canto umani, eppure unica in ciascuno, che è la fonte profonda della crescita. Il nostro Sé vero, quando è forte e attivo, ci ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] che dal Paleolitico superiore la pesca divenne un importante elemento dell'economia di moltissimi gruppi: in aree come Wadi Kubbaniya, Isna e l man mano che ci si sposta verso est e crescono le distanze tra le isole. In Papua Nuova Guinea ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...