Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] delle minoranze oppresse.
Che la passione del pubblico cresca in proporzione all'aumento e alla distribuzione delle e delle masse sia come risorsa pubblicitaria sia come fonte economica. Si instaura quindi una relazione bilaterale, una sorta di ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] due soglie, a due momenti decisivi nell'andamento e nella crescita delle correnti. Il primo è il punto di trasformazione lo sviluppo della divisione del lavoro, un'altra volta le crisi economiche, o le guerre, o l'aumento della disoccupazione o dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] valori della temperatura e delle precipitazioni e nella crescita dei ghiacciai montani e continentali, avvenute ciclicamente anche chiaro come le specie non siano parti di sistemi economici, ma piuttosto di un apparato di specie originatesi dal ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] seguano modelli standard e che consentano di usufruire di economie di scala pur garantendo la necessaria flessibilità (Bakken, dati e video. Questa tendenza è destinata a crescere vertiginosamente con l’introduzione della nuova versione IPv6. L ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] . Moore.
Nello stesso periodo in cui si svilupparono le analisi del ciclo economico molti studiosi (tra cui R. Frisch e J. Tinbergen) sostennero la effetto di forze sottostanti: la tendenza alla crescita o alla diminuzione (componente tendenziale T), ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] Non fa i conti con una realtà che vede ogni giorno crescere le situazioni in cui i diritti in rete sono compressi, fino a divenire ‘fabbrica della paura’ e di un’efficienza economica insofferente di ogni regola.
Questo è uno dei pilastri dell’Internet ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] delle possibilità di arbitraggio tra domanda e offerta di cambi; b) crescita dei tassi di inflazione e, di riflesso, dei flussi migratori di valute, da un'economia all'altra, con conseguente ulteriore aumento delle possibilità di arbitraggio tra ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] scientifiche per lo studio dei beni culturali: diagnosi e valutazione tecnico- economica, Roma 1992; M. Cardinali - M.B. De Ruggieri - continua invece a prodursi è quella dovuta alla crescita subcritica di difetti del tipo delle cricche di ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] fusione di due grandi imprese - fusione che farà crescere in misura rilevante il tasso di concentrazione del relativo gli operatori.
La quarta possibilità è che non vi siano rilevanti economie di scala e di raggio d'azione, e che l'accessibilità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] di medio livello rappresentavano un'importante risorsa per la dissestata economia sovietica. La cruciale scoperta di 100 t di ossido era risolto ‒ il numero di scienziati e di ingegneri cresceva anzi a un ritmo sempre più veloce ‒ al contrario di ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...