Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] 1936 e 1942): la tesi secondo cui il passaggio a un'economia basata sulla produzione del cibo (la rivoluzione neolitica) non solo consente al tasso di incremento demografico e quindi alla crescita del fabbisogno alimentare, si produca una competizione ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] di differenziazione descritto da Durkheim. Non solo la sfera economica e la sfera politica tendono a emanciparsi dalla religione e ma con il livello più alto - e in continua crescita dall'ultimo decennio del XIX secolo fino agli anni cinquanta del ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] fuori dell'Africa si verificò uno sviluppo analogo. Una crescita dei 'centri di studi africani', così com'erano spesso studi, in particolare nel campo del diritto e della storia economica, che misero in rilievo l'apporto reciproco tra le popolazioni ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] sforzo di ricerca e sviluppo scientifico e tecnologico le cui ricadute civili non sono state estranee alla crescita dell'economia americana degli anni novanta.
Negli ultimi dieci anni si sono susseguiti vari progetti di difesa antimissili. Ricordiamo ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] in quella pubblica, in quella politica come in quella economica. Dal momento che l'evoluzione storica dei processi di in un contesto in cui i contatti interrazziali sono in crescita presso le fasce più giovani della popolazione, così come in ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] di scrivere una storia universale.
Braudel ritiene che la crescita e il successo del capitalismo richiedano una serie di hanno dedicato gran parte del loro impegno.
Il concetto di economia-mondo è stato usato soprattutto nelle ricerche e negli studi ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] se ne ricava l'impressione, del tutto errata, che l'attività economica prevalente fra gli Aborigeni del deserto centrale sia la caccia e che , il cui obiettivo esplicito è di favorirne una crescita abbondante, ed è soltanto fra gli Aborigeni che ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] ai 35 milioni del 2001. Numerosi e complessi fattori socio-culturali sono all'origine di tale crescita, ma è indubbio che due iniziative - una di natura economica, l'altra legislativa - poste in essere tra la fine degli anni ottanta e il 1990, hanno ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] a.C. l'Asia sud-orientale continentale, da un punto di vista socio-economico, si scinde in due aree distinte, che durante l'età del Ferro (ca accettati e localizzati in quanto funzionali alla crescita della complessità sociale in atto nell'intero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] Lyons & Co. Il mercato dei calcolatori iniziò a crescere soprattutto negli Stati Uniti.
Quando la Remington Rand cominciò il cui primo esemplare venne consegnato nel 1960; era più economico, più veloce e più affidabile dei suoi rivali grazie al ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...