LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] e con altri economisti di scuola bocconiana, prese parte ai lavori del comitato scientifico. Lo Schema si sarebbe dovuto autofinanziare con le risorse derivanti dall'aumentato reddito nazionale: in base a una previsione di crescita del 5% annuo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] e la sua famiglia. il cui prestigio era in continua crescita nel mondo guelfa (nell'aprile 1266 Brescia era spontaneamente passata al Turbigo passava il Naviglio, di fondamentale importanza strategica ed economica. A partire quindi dal 1272 il D., in ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] progetto accompagnato dalla pubblicazione La risurrezione edilizia ed economica delle località devastate dal terremoto. Il piano regolatore per risolvere gravi problemi di sviluppo, dalla crescita demografica alla congestione del traffico: un piano ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] rispetto ai 146 miliardi del 1938 (massimo livello prebellico), prese a crescere e pareggiò di nuovo quei valori già nel 1949 (ma il a palesare sempre più i suoi limiti, tecnici ed economici, ed il Vulcano avrebbe spento i forni insieme con ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] della guerra contro Genova. La pace del 1659 e i primi risultati della politica mercantilistica avevano favorito la crescita demografica ed economica della capitale, il cui bilancio si era giovato di entrate più certe e della molto minore frequenza ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] stampe il volume Agricoltura e socialismo. Le nuove correnti dell'economia agricola (Milano-Palermo 1900), tradotto in diverse lingue e, Quando, agli inizi del secolo, l'impetuosa crescita del movimento socialista nel Mantovano, che organizzava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] Da poche massime egli derivava infinite ricette di crescita industriale, una peculiarità di impostazione, questa, che Una disputa a torto dimenticata fra autarcisti e liberisti, «Rivista di storia economica», 1938, 2, pp. 132-63.
L. del Pane, Lo stato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] , favorendone le manifestazioni e impegnando il Campidoglio nella crescita del movimento: nell'anniversario della breccia di Porta di lire 25.000.000. Non poterono porre riparo le economie effettuate in altri settori e gli incrementi di alcune imposte ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] , Grecia, India e Spagna. La nuova impresa ebbe una rapida crescita e dai 40 operai iniziali salì a 120 nel 1910, a s.; Camera di commercio e industria di Brescia, L'economia bresciana (struttura economica della provincia di Brescia), II, parte I, L' ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] cooptazione era quello di sfruttare le opportunità di crescita ed espansione internazionale che si prospettavano nell’ nel 1922 a Ginevra a far parte della sezione economica della sua commissione Economia e Finanza: ufficio che egli lasciò nel 1927 ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...