Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] forma di espressione della libertà sindacale e di crescita della formazione sociale-sindacato, nell’ambito della quale datore, costretto a sopportare i costi amministrativi ed economici legati alla raccolta dei contributi senza indennizzo alcuno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] istituzioni: il diritto commerciale e la società d’antico regime
All’inizio del 16° sec. l’economia europea conosce una crescita demografica senza precedenti, l’aumento del consumo dei beni agricoli, l’incremento della rendita fondiaria, lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] obiettivo, poiché, da un lato, ha offerto incentivi economici (sotto forma di detassazione o decontribuzione) a favore di di secondo livello» può «consentire di rilanciare la crescita della produttività e quindi delle retribuzioni reali» (così ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] nel cui territorio è ubicata la sede legale34.
Un incentivo economico emerge nell’art. 2, co. 5-bis, che, per e orientamento on the job, come tale idoneo alla crescita professionale della persona prima ancora che al pur necessario reperimento ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] , quanto di fonte e strumento del pieno riconoscimento della dignità economica e sociale del lavoratore.
In linea con l’impronta generale quello contenente le «linee programmatiche per la crescita della produttività e della competitività in Italia» ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] altri eventi, come l’uscita della Groenlandia dalla Comunità Economica Europea, decisa con il referendum del 1985, l’ingresso in tempi di crisi, sappiano stimolare di più la crescita ed il mercato piuttosto che la mera riduzione del prelievo ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] un giusto riconoscimento ai sacrifici fatti dal coniuge economicamente più debole, che si fosse impegnato nell’interesse della famiglia, anche rinunziando a proprie occasioni di crescita professionale. La funzione perequativa, poi, era volta a ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] «inclusivo e dinamico, in grado di contribuire alla creazione di occupazione, in quantità e qualità, alla crescita sociale ed economica e alla riduzione permanente del tasso di disoccupazione».
La ricognizione
L’intervento del legislatore del 2012 ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] di sicurezza sociale e si configura come un contributo economico destinato a sopperire alle spese iniziali di un’attività tempo parziale verticale su base annua; tipologia contrattuale in crescita, specie per la sua componente involontaria39, per la ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] di importanza dello strumento dell’aggressione patrimoniale diretta alle nuove forme di criminalità economica e amministrativa, da un lato, e la problematicità dell’inquadramento sistematico – e la stessa tollerabilità costituzionale – della ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...