PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] 1990; M. Bagella, M. Lo Cascio, Caduta dell'inflazione, ripresa finanziaria e crescita endogena nei paesi dell'America latina, in Rivista di Politica Economica, suppl. al fasc. 12 (dicembre 1990); J. L. Kammert, International commercial banking ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] delle domande degli utenti è indispensabile per coprire i costi produttivi. Successivamente, con la crescita della domanda e con l'attenuarsi delle economie di scala, la tariffazione si semplifica avvicinandosi al prezzo unico.
Sul piano pratico gli ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] risorse destinate alla r. e incremento del grado di sviluppo economico non è così lineare come si era inizialmente portati a anni Cinquanta, in cui le somme destinate alla r. crescono con progressione quasi geometrica in tutti i settori, con ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] insegna l'esperienza dei paesi a regime prevalentemente rurale, con economia ad alta intensità di manodopera e in assenza di provvidenze di in via di sviluppo. Di fronte al ritmo di crescita della popolazione (circa due-tre volte maggiore di quello ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] medicina e dell'igiene hanno ridotto i tassi di mortalità: conseguentemente sono cresciuti notevolmente popolazione e livelli salariali. Corrispondentemente i problemi di sviluppo economico (v. App. III, 11, p. 880), sui quali si è più concentrata ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] gli investimenti e i prezzi delle attività finanziarie e reali crescono a dismisura, in funzione di aspettative sempre più svincolate dall'andamento delle determinanti fondamentali dell'economia. L'inversione del ciclo, causata, per es., da uno shock ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] tutte le economie avanzate, malgrado le differenti caratteristiche dei singoli sistemi sanitari, si sono trovate ad affrontare problemi comuni riguardo al finanziamento e all'erogazione dell'assistenza sanitaria: la rapida crescita della spesa, la ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] in 40 paesi diversi.
Negli ultimi due o tre anni la crescita dei p.t. ha fatto registrare punte particolarmente elevate nei paesi meridionali della Comunità economica europea, a testimonianza del contributo che i parchi forniscono per alleggerire ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] base dei vantaggi e delle opportunità (soprattutto di natura economica) che tale luogo offre rispetto ad altri ritenuti comparabili. che avvengono all'esterno dell'impresa per effetto della crescita oppure del declino del territorio nel quale essa è ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] sulla media europea, pur nel contesto di traiettorie di crescita che presentano specificità del tutto proprie anche in relazione a tendenze congiunturali particolarmente sfavorevoli per l'economia italiana nel corso del 1990. Si è infatti assistito ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...