Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] lungo la costa, che mostrano una moderata crescita dovuta soprattutto all'immigrazione; questa interessa anche contrasti tra le diverse forze politiche e tra i diversi settori economici, dopo lo svolgimento nell'ottobre 1994 di un referendum popolare ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] con le altre per dimensioni demografiche e per importanza economica e culturale, oltre che politica, nonché come meta cominciati a delineare i primi segnali di ripresa, e nel 2004 la crescita del PIL è stata del 3%. A questo buon andamento ha ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] integralisti ritenuti maggiormente coinvolti negli attacchi alle minoranze religiose operando numerosi arresti. Sul piano economico, la crescita registratasi nei primi anni del Duemila non si tradusse in un incremento significativo dell'occupazione ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] su livelli elementari. L'esportazione del petrolio rende meno gravi le conseguenze della recessione economica, ma è chiaro che, a fronte di una crescita continua e sostenuta della popolazione, anche minime contrazioni del PIL (se ne sono verificate ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] il settore infrastrutturale, potenzialmente utile ad aprire nuove prospettive di sviluppo all'economia regionale. Gli anni Novanta sono stati caratterizzati da una buona crescita, soprattutto degli scambi sui mercati esteri, arrestatasi in tutto il ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] ). La composizione del prodotto interno lordo per settore di attività economica (2004) ha visto al primo posto il settore dei servizi gli organi d'informazione.
Nel 2001, mentre nel Paese cresceva la richiesta di riforme e alcune voci di protesta si ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] crisi, materiale e finanziaria, conseguente all'invasione irachena: gli indicatori economici sono tornati positivi (nel 1996 il PIL è aumentato dell'1, della stabilità del regime, malgrado la crescita delle spinte verso una democratizzazione del paese ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] della scuola con oltre un milione in più di studenti, si scontravano però con le scarse risorse finanziarie.
La crescita dell'economia, nonostante qualche segno di ripresa a partire dal 2004, rimaneva infatti tra le più basse dell'Africa subsahariana ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] Malgrado le difficoltà, il PIL nel 2003 era tornato a crescere (+5% secondo il Fondo monetario internazionale) e l' i diplomatici della UE, che non interruppe però le relazioni economiche con la E. limitandosi a subordinarle a una ripresa del ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 la popolazione risultava di 4.822.938 ab. [...] e la Russia (nel 2005 si stima che sia emigrato il 2,4‰ della popolazione).
L'economia del Paese, nonostante andamenti contrastanti, presenta favorevoli prospettive di crescita, ma lo sviluppo è in parte frenato da un'azione di governo non sempre ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...