Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] collettivizzazioni, puntando al contrario a stabilizzare le condizioni macroeconomiche del paese. Dal 2003 al 2008 l’economia moldava ha infatti registrato una crescita sostenuta (oltre il 6% del pil all’anno) e, alla recessione del 2009 (−6,5%), ha ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] privatizzazione intraprese dal governo federale non sono riuscite a invertire un trend economico negativo fino al 2004, quando l’economia ha preso a crescere a ritmi elevati, grazie anche al robusto sostegno degli aiuti internazionali. Ciononostante ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] una relazione privilegiata, forte di una solida intesa diplomatica, economica e strategica.
Il ruolo attraverso il quale il paese lo sviluppo del settore energetico ha garantito rilevanti tassi di crescita – a una media superiore al 20% annuo del pil ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] . Dal 2004 si è registrata una nuova fase di crescita che è continuata attraverso la crisi economico-finanziaria internazionale del 2008 (il tasso nel 2009 era del 3,6%). Un’estesa economia informale contribuisce a limitare le entrate fiscali, dando ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] dovranno aggiungersi le ripercussione che la guerra in Libia, importante partner di Malta, avrà sul futuro dell’economia.
Il turismo contribuisce alla crescita del pil per il 25% circa e occupa il 34% della forza lavoro maltese. L’apertura di ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] , infatti, il premier János Kádár avviò un lento ma inesorabile processo di riforme che valsero all’Ungheria uno sviluppo economico tra i più dinamici del Comecon. Gli aspetti salienti di tale percorso politico sono stati la concessione di nuovi ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, [...] ’82%) e ha contribuito a far registrare una crescita del pil pari al 7,6%, valore più alto dal 2008.
È a livello regionale che la Repubblica Dominicana ha ottenuto i migliori risultati economici. L’accordo intergovernativo Petrocaribe permette ai ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle [...] rallentato la progressione (con tassi relativi al biennio 2008-09 pari all’1,6% e al 2,6%), l’economia kenyota sembra essere ripartita, segnando una crescita del 4,6% nel 2010 e con stime per i prossimi anni che la vedono in ulteriore incremento.
Il ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] grave recessione in Europa). Nel periodo tra le due crisi si è potuto assistere alla crescita del settore dei servizi, che ha trainato l’economia diventando sempre più rilevante in termini di pil, soprattutto grazie allo sviluppo del commercio, dei ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] inoltre le adozioni da parte di coppie omosessuali dal 2003.
Economia e energia
Il pil pro capite svedese è piuttosto elevato (−5,1% nel 2009), ma già nel 2010 si è registrata una crescita del 5,3% e si stima che essa dovrebbe rimanere sopra il 2% ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...