GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] -sinistra, quanto l’avvio di un nuovo equilibrio di carattere ‘consociativo’. La politica economica, di fronte alla nuova crescita dei salari, si trovò di nuovo stretta nella tenaglia tra stabilizzazione, attraverso provvedimenti congiunturali ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] 2.000). Le difficoltà di estrarre il numerario dalla Spagna appaiono così decisive per l'equilibrio economico dell'azienda. Questa era cresciuta rigogliosamente: dodici galere nel 1528, quindici nel 1530, diciassette in azione a Tunisi nel '35 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] effettivi i progetti papali. Giuseppe fu tra i principali artefici della manovra economico-finanziaria sistina, basata sulla vendita degli uffici e la crescita del debito pubblico, riuscendo ad acquistare, insieme con il banchiere genovese Giovanni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] aspetto a una quantificazione precisa ‒ era legato alla crescita del commercio e dell'industria, all'espansione dell'esplorazione commercio di beni che richiedeva un forte investimento economico, qual era quello della strumentazione scientifica.
In ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] si distinse per intraprendenza; ma che non poté contrastare la crescita dei repubblicani e degli internazionalisti, che già nel 1881 ad un dibattito politico di vasto respiro sulle condizioni economiche e sociali dell'isola, sul ruolo delle sue ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] monumenti e di storia, ma anche fulcro della vita istituzionale, economica, sociale e culturale dell’intero territorio circostante. Dopo il terremoto l’ottica regolarizzatrice angioina.
La crescita della città procedette parallelamente alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] che derivò alla scienza grazie alle eccedenze di guerra. Gli altri fattori, tanto teorici quanto economici, che diedero il proprio contributo alla crescita della scienza non sono facili da quantificare. Tuttavia, è certo che il coinvolgimento dell ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] 'evoluzione del quadro politico influirono, fra l'altro, il peggioramento della situazione economica verificatosi negli anni Settanta e Ottanta e la crescita della componente sefardita della popolazione ebraica, meno legata di quella ashkenazita alla ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] , nell'Umbria centrale e meridionale e lungo la costa adriatica il dinamismo urbano era molto accentuato. La crescita demografica ed economica di Viterbo, Orvieto, Perugia, Ancona, Fermo, Assisi, Spoleto, Narni, Terni e di molte altre città di minori ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] secolo si tende invece a considerare l'Islam un po' ovunque in crescita e a far risalire a esso, inteso in modo improprio, tutti i di questo scorcio di secolo e in una situazione economica e culturale di dimensioni mondiali. Le difficoltà di analisi ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...