ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] de la France urbaine, vol. III, Paris 1981.
Luzzatto, G., Storia economica d'Italia. Il Medio Evo, Firenze 1967².
Needham, J., Science and . Cavazzuti, 1978).In conseguenza di ciò la crescita recente di imprese iscritte all'albo degli artigiani ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] della base economica vitale dell’Occidente, che così era condannato alla rovina. Le riflessioni storico-economiche, fatte in voluto portare dalla propria parte un gruppo in continua crescita, e per mostrarsi riconoscente avrebbe fatto risalire la sua ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] modalità di guadagno estremamente appetibile che spiega la crescita vertiginosa del numero di nuove fondazioni. Ma Bologna nel XII e XIII secolo, in Strutture del potere ed élites economiche nelle città europee dei secoli XII-XVI, a cura di G. Petti ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] 1995-2000 i musulmani hanno avuto il più alto tasso di crescita fra la popolazione immigrata e sono arrivati a coprirne il 36,8 che i musulmani devono affrontare nella loro vita sociale, economica e politica in Italia. Molti di questi sono comuni ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] di garantire l'ordine generale e di sincronizzare in certa misura i cicli di crescita regionali che non quella di favorire attivamente i processi economici. In Mesopotamia invece i centri urbani sono costretti a procacciarsi faticosamente importanti ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] negli stessi processi di sviluppo che li investivano, caratterizzati da accentuati fenomeni di polarizzazione economica e sociale e di crescita della dipendenza dalle aree più forti del mondo industrializzato. Tali fenomeni, proseguiti negli anni ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] dei beni degli ecclesiastici di Gubbio in via di crescita sin vistosa.
Oscillante l'atteggiamento di G. nei confronti degli ebrei; strattonato dalle esigenze dell'economia locale e dagli ordini della Chiesa, sembra procedere contraddittoriamente ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] stabilità e in secondo luogo l’impegno a facilitare le relazioni economiche e lo sviluppo dei Paesi mediterranei. Va notato che a quasi 13 miliardi di euro, le attese su una crescita degli interscambi non si sono materializzate. Il divario tra ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] due popoli. I palestinesi contano sul fatto che la loro crescita numerica sia tale da rendere prima o poi impraticabile l'esistenza partenza a qualsiasi futuro tavolo negoziale.
d) Quanto all'economia, il divario attuale fra il PIL israeliano e quello ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] imposte deciso da Calonne per contenere la vertiginosa crescita del debito pubblico, si conoscono sia la questo ceto, il quale si impone non solo per le risorse economiche di cui dispone, ma anche perché sviluppa una coscienza collettiva che ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...