Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] . Ciò pone limiti alla possibilità di utilizzare strumenti monetari e fiscali per stimolare in modo permanente la crescita dell'attività economica. Se si eccede il proposito di una moderata stabilizzazione del ciclo, il risultato può essere quello di ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] come anche le cronache recenti hanno dimostrato: alla crescita in senso ‛culturale' raramente ha corrisposto un' le diverse normative.
Con il regolamento emanato dal Consiglio della Comunità Economica Europea (n. 3.911 del 9 dicembre 1992) e con ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] sue variazioni nel tempo? Quale funzione esercitano i percettori di profitto nel processo di cambiamento o di crescita dell'economia? Il profitto influisce sulle loro decisioni di investimento?
L'esigenza di distinguere teoreticamente il profitto dal ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] fino alla quantità q₁), di entrambi questi costi appare più vicina alla realtà; la stessa crescita dei due costi - crescita assunta da alcuni economisti e negata da altri - intorno al pieno sfruttamento degli impianti può sembrare plausibile. Occorre ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] , come risulta possibile e utile scandire attraverso la categoria di interesse il processo di crescita delle scienze sociali (anche, e in particolare, dell'economia), sia quando esse riflettono sul proprio oggetto sia quando s'interrogano sul metodo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] che derivò alla scienza grazie alle eccedenze di guerra. Gli altri fattori, tanto teorici quanto economici, che diedero il proprio contributo alla crescita della scienza non sono facili da quantificare. Tuttavia, è certo che il coinvolgimento dell ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] esterni - si è incontrata con la crescita della consapevolezza dei problemi posti dalla tutela possibile valutare nel loro sviluppo e significato alcune delle attività economiche fondamentali dell'uomo antico, quelle che riguardano in primo luogo ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] (1 TWh (terawattora) =1 miliardo di kWh). I consumi elettrici crescono piuttosto regolarmente al ritmo di circa 5 TWh/anno. Se si pensa anni dopo a causa della recessione che aveva coinvolto l’economia italiana. L’impianto di Paterno d’Adda, ancora in ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] fosse Mesa Verde, altri che fosse il grande centro cerimoniale, economico e politico del canyon Chaco; c'è comunque consenso sul (che si credeva fosse sia la direzione in cui era cresciuto il primo albero, sia quella in cui il popolo delle origini ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] sociali.
Nella fig. 2 riportiamo un esempio che riguarda l'economia: si tratta del valore del cambio yen-dollaro americano in del sistema. Questa proprietà rende tali processi di crescita molto diversi dai fenomeni critici, che invece mostrano ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...