Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] a sostegno della tesi di un'evoluzione da un'economia comunitaria a un'economia classista e infine a una società senza classi, non a proposito del cambiamento dei tratti del volto durante la crescita: non ci sono punti fissi, solo modelli mutevoli di ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] politico con l'estensione progressiva del suffragio e la crescita dei partiti di massa, hanno via via modificato le e complessi, come conseguenza in primo luogo degli impegni di natura economica e sociale. Inoltre la necessità di una veduta d'insieme, ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] e degli interessi del pubblico1.
Gli sviluppi e la crescita dell’editoria cattolica e religiosa si inserirono in questo contesto ’altro. Come per i diversi aspetti della vita politica, economica, sociale e culturale, ancor più per quanto riguarda le ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] primo luogo società dotate di una propria struttura economica, di un'organizzazione politica e militare, di le consuetudini e la cultura in cui un individuo si trova a crescere (p. 138). I rituali di iniziazione - che definiremmo antropo-genetici ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] favoriva l'affermarsi della supremazia inglese. Che la culla dell'economia politica sia stata l'Inghilterra è un fatto che si la loro base in fenomeni biologici come la nascita, la crescita, l'invecchiamento, la morte, e si presenta ormai come ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] errore di previsione è stato più grande. Con la crescita della società capitalistica e dell'ambito mondiale della sua si serve delle idee, né quella che si serve del dominio economico, né quella che si serve della forza coattiva. E la potenza ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] . Nascono nuovi periodici per la diffusione delle tecnologie più moderne, si sviluppano le discussioni sulle prospettive economiche, cresce la considerazione del ruolo della cultura «positiva» nelle trasformazioni del periodo e nel superamento delle ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] territoriale, che non sembrano affatto destinati a sparire ma forse addirittura a crescere (v. Inglehart, 1977). Ma, anche restando alla sfera delle questioni economiche, la necessità di un'autorità politica che trascenda gli interessi organizzati e ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] 'accordo con Hume - ma ogni società è il risultato di uno sviluppo economico e politico, che trascende i desideri, le intenzioni e le volizioni degli risorse infinite, l'espansione ininterrotta e la crescita permanente. Né Smith né Marx misero in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] determinato un continuo aumento della mobilitazione etnica.
Anche fattori relativi al rapido cambiamento di prospettive economiche, come un'improvvisa crescita di reddito pro capite o la scoperta di giacimenti petroliferi (per esempio nel Mare del ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...