• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Letteratura [5]
Biografie [4]
Mitologia [3]
Archeologia [3]
Arti visive [2]
Musica [2]
Geografia [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [2]

Cresfonte

Enciclopedia on line

(gr. Κρεσϕόντης) Mitico discendente di Eracle, figlio di Aristomaco; con i fratelli Temeno e Aristodemo invase il Peloponneso e si fece signore dei Dori di Messenia, ma fu poi ucciso con due figli da Polifonte che ne occupò il trono e ne sposò la vedova Merope ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PELOPONNESO – ARISTODEMO – POLIFONTE – MESSENIA – ERACLE

Polifonte

Enciclopedia on line

(gr. Πολυϕόντης) Uno degli Eraclidi, uccise il consanguineo Cresfonte, re di Messenia, per impadronirsi del regno e della moglie di lui, Merope, ma fu poi ucciso dal figlio di Cresfonte, Epito. Il mito [...] fu trattato da Euripide e da Ennio in tragedie perdute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CRESFONTE – EURIPIDE – ERACLIDI – MESSENIA – MEROPE

Merope

Enciclopedia on line

(gr. Μερόπη) Mitica figlia di Cipselo re d’Arcadia, moglie dell’eraclide Cresfonte re di Messene. Costretta poi a sposare Polifonte, uccisore del marito e dei figli, con l’aiuto dell’unico figlio (Epito [...] o Telefonte o Cresfonte) che era riuscita a salvare poté poi far morire l’usurpatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CRESFONTE – POLIFONTE – CIPSELO – MESSENE – ARCADIA

Livièra, Giambattista

Enciclopedia on line

Scrittore, di Vicenza (sec. 16º), autore di una tragedia sulla leggenda di Merope, Cresfonte (1588), di un'altra su S. Giustina Vergine e di rime pubblicate sotto il nome di Lattanzio Calliopeo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATTANZIO

MEROPE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEROPE (Μερόπη, Merope) S. de Marinis 2°. - Figlia del re arcade Cipselo, fu moglie dell'eraclide Cresfonte, il quale conquistò la Messenia stabilendovi il proprio domicilio che ebbe però breve durata, [...] a Polifonte sotto mentite spoglie, come messaggero della morte stessa di Aipytos, lo uccise. L'argomento costituisce la base del Cresfonte di Euripide, tragedia di cui M. è protagonista. Unica raffigurazione certa di M. può considerarsi quella di un ... Leggi Tutto

TEMENIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMENIDI Alberto GITTI . Dinastia di re argivi. Secondo i principali genealogisti e mitografi Temeno (Τἢμενοσ) era un discendente di Illo, il figlio di Ercole e di Deianira. Con i suoi due fratelli, [...] Aristodemo e Cresfonte, a capo della nazione dei Dori, scese circa il 1104 a. C., secondo gli antichi cronografi, dalla regione attorno all'Eta (Doride) nel Peloponneso attraverso lo stretto di Antirrio a riconquistare il trono di Micene, a cui gli ... Leggi Tutto

Messenia

Enciclopedia on line

(gr. Μεσσηνία) Regione storica del Peloponneso di SO (Grecia meridionale), tra i golfi di Ciparissia (o di Arcadia) e di Calamata, la Laconia, l’Arcadia e l’Elide, un po’ più ampia del nomo omonimo (2991 [...] a.C., con le civiltà del bacino adriatico meridionale; la tradizione attribuisce la conquista della regione ai Dori, guidati da Cresfonte, nel 12° sec. a.C. La dorizzazione del paese ebbe inizio, secondo alcuni storici, solo con la conquista spartana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – ADRIATICO MERIDIONALE – BATTAGLIA DI LEUTTRA – GUERRE MESSENICHE – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messenia (2)
Mostra Tutti

OMPHALION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMPHALION (᾿Ομϕαλίων) B. Conticello Pittore greco della fine del IV sec. a. C., figlio di Nikomedes, allievo ed amico di Nikias. Pausania (iv, 31, 12) ricorda alcune sue pitture esposte nel tempio di [...] Messene, raffiguranti gli eroi ed i sovrani della Messenia. Afareo con i figli Ida e Linceo, Cresfonte, Nestore con Trasimeda e Antiloco, Leucippo con Hilacira, Phoibe e Arsinoe, il figlio Asclepio con Macaone e Podaleirios. Tali pitture erano ... Leggi Tutto

MEROPE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEROPE (Μέροψ, Maops) Angelo Taccone Re dell'isola di Cos, figlio di Triope o nato dalla Terra o figlio dell'eroe eponimo Cos, e padre a sua volta di Eumelo e di una figliola Cos, dalla quale egli avrebbe [...] ne usurpa il regno e ne sposa a forza la vedova, la quale riesce peraltro a trafugare il figlio Cambino di Cresfonte che nella tradizione appare con varî nomi (Epito, Telefonte). Il Cambino, fattosi adulto, con l'aiuto della madre uccide l'usurpatore ... Leggi Tutto

ERACLIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Figli e discendenti di Eracle. I loro nomi e il loro mito si trovano in Apollodoro (II, 161 segg.); anche altri autori vi accennano (v. soprattutto Diodoro, IV, 57 seg.). Narra il mito che alla morte di [...] di ritorno. Cinque ne contano i mitografi antichi, dei quali solo l'ultimo ha buon esito. È compiuto da Temeno, Aristodemo, Cresfonte, figli di Aristomaco, a sua volta nipote di Illo: ad essi l'oracolo aveva riservato la vittoria, poiché "il terzo ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – STRASBURGO – LACEDEMONE – ARISTODEMO – CRESFONTE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali