Nominato presidente della R. Accademia d'Italia con r. decr. del 12 novembre 1937. Morto improvvisamente al Vittoriale degli Italiani (Gardone) il 10 marzo 1938, e ivi sepolto. Il Duce recò personalmente [...] maggio 1938. Cfr. inoltre le introduzioni e le note di F. Flora a Il fiore delle Laudi, Milano 1934, e di E. Palmieri alla Crestomazia della lirica di G. d'A., Bologna 1935; e i fascicoli dedicati al D'A. di: Nuova Antologia, 16 marzo 1938 segg.; Il ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] pagine venate di misurata ironia, nella prefazione all'antologia I poeti della scuola romana (1850-1870), Bari 1913: crestomazia di autori pressoché obliati già allora, e dunque non tanto rivendicazione di "valori poetici" in verità modesti, quanto ...
Leggi Tutto
persona
Alessandro Niccoli
È vocabolo largamente attestato in tutte le opere; ricorre anche nel Fiore e nel Detto.
Un esame del valore semantico della parola nel linguaggio dantesco; non può prescindere [...] bellezza (cfr. Odo delle Colonne Oi, llassa 17 " la sua persona bella / tolto m'à gioco e risa ", Monaci Crestomazia 108; Tristano Riccardiano " Isaotta la Bionda... iera tanto bellissima e tanto avenante di sua persona, che più neuna altra ", Segre ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] , che nello Zibaldone lamenta la mancanza di buone letture destinate ai fanciulli, nel 1827 accolse cinque favolette del M. nella sua Crestomazia della prosa italiana.
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. P.D., C.4.1-5: G ...
Leggi Tutto
TESSA, Delio
Gabriele Scalessa
– Nacque il 18 novembre 1886 a Milano, da Sénio, impiegato alla Cassa di risparmio delle provincie lombarde, e da Clara Besozzi, entrambi di origine milanese.
Figlio unico, [...] la quarta e ultima puntata delle Brutte fotografie sul Broletto, n. 33 (settembre 1938). Fu inserito nella crestomazia Poeti milanesi contemporanei, allestita da Severino Pagani per l’editore Ceschina (Milano 1938).
I suoi ultimi interventi, Il ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] di Omero e L'Odissea di Omero (entrambi Milano 1883); La similitudine nell'Iliade e nell'Odissea (Roma 1887); Crestomazia greca pei licei… (Milano 1887); Antologia dei lirici greci (ibid. 1891, 1896); Poeti melici (ibid. 1891); Filologia classica ...
Leggi Tutto
TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe
Gabriele Scalessa
– Nacque il 22 agosto 1750 a Catania, terzogenito di sette figli, da Giuseppe, commerciante di legname, e da Apollonia Arcidiacono.
Destinato al [...] l’edificio durante la seconda guerra mondiale.
Circondato da fama letteraria all’indomani della morte, fu incluso nella crestomazia Poesie di autori catanesi, curata da Giovanni Sardo per l’editore Felice Sciuto (Catania 1834). La Carestia. Poema ...
Leggi Tutto
THOUAR, Pietro
Gabriele Scalessa
THOUAR, Pietro. – Nacque a Firenze, nel quartiere di Santa Maria Novella, il 23 ottobre 1809 da Francesco, maestro di lingua, e Zenobia Bensi, casalinga.
Entrato fanciullo [...] volumetto Della educazione. Parole di un padre, presso la Tipografia Tofani (Firenze 1856). Allestì quindi La sposa e la madre, crestomazia di poesie e prose di autori antichi e moderni sul tema del matrimonio, che uscì presso i tipi di Alessandro ...
Leggi Tutto
STEFANO di Protonotaro
Claudio Lagomarsini
STEFANO di Protonotaro (Stefano Protonotaro). – Nativo di Messina; non si conosce la data di nascita di questo poeta della scuola siciliana, che comunque è [...] diplomatica del Patriarca S. Brunone e del suo Ordine Cartusiano, Napoli 1775, t. V, pp. CCLV s.; E. Monaci, Crestomazia italiana dei primi secoli; con prospetto delle flessioni grammaticali e glossario, I-III, Città di Castello 1844-1918, II, 1897 ...
Leggi Tutto
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale. – Giudice di Cagliari (Calari), secondo di questo nome, nacque presumibilmente verso gli anni Settanta dell’XI secolo [...] Cau, Peculiarità e anomalie della documentazione sarda tra XI e XIII secolo, in Scrinium, I (1999), pp. 1-53 passim; E. Blasco Ferrer, Crestomazia sarda dei primi secoli, Nuoro 2003, I, pp. 51-62; II, p. 28; L. Perria, La carta sarda di S. Vittore di ...
Leggi Tutto
crestomazia
crestomazìa s. f. [dal gr. χρηστομάϑεια, comp. di χρηστός «utile» e tema μαϑ- di μανϑάνω «imparare»]. – Raccolta di brani scelti di autori; è sinon. più letter. e solenne di antologia.