MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] , pp. 233, 407; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. 567; C.M. Tallarigo - V. Imbriani, Nuova Crestomazia italiana…, III, Il Cinquecento e il Seicento, Napoli 1884, pp. 555-571; A. Broccoli, Del Fuidoro e del M., in ...
Leggi Tutto
CASTRA (Messer Osmano)
Nicolò Mineo
Di un fiorentino di nome Castra fa cenno Dante nel De vulgari eloquentia (I, xi, 3), ricordandolo come autore di una delle molte "cantiones" che si scrivevano "in [...] III (1870), pp. 89-92; A. D'Ancona-D. Comparetti, Le antiche rime volgari, I, Bologna 1875, pp. 484-88; E. Monaci, Crestomazia ital. deiprimi secoli, Città di Castello 1889-1912, pp. 492-94; F. Egidi, Il "Libro de varie romanze volgari",Roma 1908, p ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] Toscana, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e geografia, II, 2, L’Età moderna, Torino 1988, pp. 782-784; Id., La Crestomazia come occasione di lavoro poetico. Ancora su Leopardi e P., in Leopardi a Firenze, Atti del convegno… 1998, a cura di L ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] Guerrieri Crocetti, Milano 1947, pp. 347-354; C. Salinari, La poesia lirica del Duecento, Torino 1951, pp. 186-197; E. Monaci, Crestomazia italiana dei primi secoli, a cura di F. Arese, Roma-Napoli-Città di Castello 1955, pp. 256-258; B. Panvini, La ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] nozioni basilari, insieme all'abitudine per il ragionamento casistico (tra i suoi libri di testo la raccolta di N. Stolfi, Crestomazia di casi giuridici in uso accademico, Salerno 1911).
Appartengono a questo periodo due lavori in tema di diritto all ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] robusta storicità, una galleria di monografle, sorrette da una messe di citazioni, che ad alcuni è parsa "quasi una crestomazia della letteratura italiana" (R. Wellek) o, addirittura, "una storia senza storia" (Marzot). Il F., dunque, sembra dare una ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] la vitalità in campo culturale, rendendo al contempo più credibili le sue aspirazioni all'indipendenza. La Grammatica e la Crestomazia italiana che pubblicò nel 1846 erano, perciò, strumenti di studio ma anche veicoli di propaganda che, agitando il ...
Leggi Tutto
vocabolo (vocabulo)
Alessandro Niccoli
Pier Vincenzo Mengaldo
È la parola considerata come unità lessicale semanticamente espressiva. V. oltre, Teoria dei Vocaboli.
Il Convivio è l'opera nella quale [...] di forme non toscane, ma centro-meridionali (di Iacopone ad es.), attestate fino ad Arezzo (v. Monaci-Arese, Crestomazia, gloss. ad vv.): dunque qui D. recupera implicitamente la dimensione ‛ geografica ' che dominava il primo libro del trattato ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] pubblicazioni di testi. Tra il 1881 e il 1885 l'editore V. Morano diede alle stampe i quattro volumi della Nuova Crestomazia italiana per le scuole secondarie, curata dall'I. con C.M. Tallarigo, ispirata a insolita larghezza di scelte e conformata al ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] pp. 124-141; V. Nannucci, Manuale della letteratura del primo secolo della lingua italiana, Firenze 1883, pp. 301-303; E. Monaci, Crestomazia italiana dei primi secoli, a cura di F. Arese, Roma-Napoli-Città di Castello 1955, pp. 90-92; B. Panvini, La ...
Leggi Tutto
crestomazia
crestomazìa s. f. [dal gr. χρηστομάϑεια, comp. di χρηστός «utile» e tema μαϑ- di μανϑάνω «imparare»]. – Raccolta di brani scelti di autori; è sinon. più letter. e solenne di antologia.