Godart, Louis
Godart, Louis. – Filologo e archeologo belga, naturalizzato italiano (n. Bourseigne-Vieille 1945). Professore di civiltà egee all'università di Napoli Federico II, accademico dei Lincei, [...] ha condotto scavi nell’isola di Creta e approfondito temi relativi alla nascita della scrittura; ha collaborato all'edizione dei testi in scrittura geroglifica cretese, in lineare A e in lineare B, rinvenuti nell'Egeo. Nel 2002 è stato nominato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] II. Lo stile marino si produceva solo in un limitato numero di laboratori, specialmente a Cnosso e a Palaikastro a Creta, ma anche fuori, a Egina, Micene, Korakou, forse ad Atene e Tebe, sebbene sia possibile che questi laboratori fossero stati ...
Leggi Tutto
NEUANTOS (Νεύαντος)
A. Stazio
Incisore monetale, la cui firma (ΝΕΥΑΝΤΟΣ ΕΠΟΕΙ) si legge, incisa in minutissimi caratteri, dietro la testa femminile, di ninfa o di menade, rappresentata su uno statere [...] marcati e dalle forti ombreggiature, pur nell'accentuato decorativismo dell'acconciatura dei capelli.
Bibl.: J. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, Macon 1890, p. 100, n. 3, tav. IX, 3; F. Imhoof - Blumer, in Journ. Intern. Arch. Num., XI ...
Leggi Tutto
Archeologia
Nell’antica Grecia, la parte dell’abitazione riservata alle donne, per lo più situata nella zona più interna della casa, o ai piani superiori; comunque nettamente separata dall’appartamento [...] degli uomini. Negli scavi di Creta e dell’Argolide si sono riconosciuti i g. dei palazzi minoici e micenei: nelle fonti letterarie il g. è ricordato da Omero in poi sino all’età ellenistica.
Botanica
Il complesso dei carpelli di un fiore. Può essere ...
Leggi Tutto
IERAPITNA (gr. ‛Ιεράπυτνα, ‛Ιεράπετρα; lat. Hierapytna; A. T., 82-83)
Margherita Guarducci
Antica città cretese corrispondente all'odierna Ierapetra (Hierápetra) e situata sulla costa meridionale dell'isola, [...] . In età cristiana fu sede episcopale.
Bibl.: T. A. B. Spratt, Travels and researches in Crete, I, Londra 1865, p. 265 segg.; J. N. Svoronos, Numism. de la Crète anc., I, Macon 1890, p. 183 segg.; L. Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., VIII ...
Leggi Tutto
inizio del 1°. Molto discusso è ancora il centro di origine della sua industria: C. Blinkenberg e J.J. Forbes pensavano al paese degli Ittiti, mentre O. Montelius riteneva che fosse l’isola di Creta. [...] In ogni modo le regioni dell’Asia Minore ebbero una posizione preminente nella propagazione dell’industria siderurgica nel mondo antico. La diffusione del ferro fu lenta e in un primo periodo esso fu ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] cattura di un toro. Il dròmos di questa tomba è molto lungo, una specie di tunnel sotterraneo.
Le tombe a thòlos di Creta di epoca postpalaziale sono ormai molte; si è ripreso lo studio dell'importantissima tomba a thòlos a Maléme (ad O di Kannià ...
Leggi Tutto
Oratore romano del tempo di Augusto, iniziatore dell'eloquenza dei declamatori. Protagonista del clamoroso processo di veneficio contro Nonio Asprenate (9 a. C.); per i suoi libelli infamanti fu relegato [...] da Augusto nell'8 d.C. a Creta, ed esiliato poi dal senato nel 24 nell'isola di Serifo, dove morì in miseria dieci anni dopo. ...
Leggi Tutto
STRATICO, Simone Filippo
Marco Ciardi
– Nacque a Zara il 16 ottobre 1733, da Giovan Battista e da Maria Castelli.
La famiglia Stratico, di nobili origini, risiedette presso la città di Candia, sull’isola [...] di Creta, fino a quando la regione fu conquista dagli Ottomani, nel 1669, sottraendola alla Repubblica di Venezia. Il governo della Serenissima concesse quindi agli Stratico, rimasti fedeli ai veneziani, dei possedimenti in Dalmazia. A Zara nacquero ...
Leggi Tutto
Mitologia
Animale alato mitologico e fantastico (detto anche grifo; fig. 1) dalla testa d’uccello e dal corpo di leone. Come la sfinge, appare nell’antica arte dell’Asia Anteriore, dell’Egitto e di Creta [...] e poi anche nell’arte orientalizzante greca. Nella mitologia greca i g. sono in eterna lotta contro il favoloso popolo settentrionale degli Arimaspi che tentano di rapire il tesoro di Apollo da essi custodito.
Il ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...