ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] Sicania, Calabria, Lucania, Campania, Apulia, Libia, Affrica; cuius victricem dextram senciunt Dalmacia, Tessalia, Grecia, Rodus, Creta, Ciprus, Cirene et Egiptus; cuius itatenus preclara facinora magnus ille Rogerius genitor illustriora et multo ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] reddito. La nomina del 23 genn. 1497 a patriarca di Costantinopoli gli garantì – in virtù di possessi del patriarcato a Creta – 800 ducati annui.
Nel 1484 divenne camerlengo del Collegio cardinalizio e il 5 giugno 1486 fu nominato legato a latere del ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] cappella del Voto, nel duomo di Siena (Cracas, 23 marzo 1748, p. 6), di cui esiste il modello in creta eseguito da T. Righi (Berlino, Staatliche Museen Preussischer Kulturbesitz). Nel 1751 lavorò ancora per Barigioni, come architetto coadiutore, in ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] . Righi, estratto a sorte come autore del cenotafio, propose, nel giugno del 1770, sette progetti e un modello in creta, che venne prescelto. Il progetto iniziale di Righi era troppo dispendioso, e quindi nel settembre del 1772 venne compiuta dagli ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] 1598 al marzo dell’anno seguente il M. eseguì, in collaborazione con G.A. Paracca, detto il Valsoldino, i modelli in creta di S. Giovanni Battista e S. Giovanni Evangelista destinati a una fusione in bronzo che non fu mai compiuta, sempre per lo ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] dei dieci a comminare loro pene più severe, come invece fu nei confronti di Da Lezze, bandito a vita a Retimo (Creta); forse il coinvolgimento dei due era stato solo marginale e tale da assumere i contorni di un comportamento incauto piuttosto che ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] che circondava la procedura dei Dieci, pare che il G. si pronunciasse per la colpevolezza del Foscari, che fu esiliato a Creta.
A fine anno accettò finalmente di andare ambasciatore al re di Napoli, Alfonso I d'Aragona, con cui la Repubblica aveva ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] del L. si fece più difficile, sia per le incomprensioni che si determinarono con la Germania (come nella questione di Creta) sia sul piano personale. Sentendosi messo da parte, nel giugno 1897 offrì le sue dimissioni, che Visconti Venosta respinse ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] atteggiamento spagnolo testimoniato al papa nell'estate del 1583 dall'ambasciatore duca d'Olivares, e dalla nuova minaccia turca contro Creta. Il B. fu impegnato dal pontefice a rinnovare le pressioni sul sovrano polacco e tutto il resto di quell ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] si trovavano le galere veneziane. Completato lo schieramento, le navi cristiane si diressero verso il golfo di Suda (a Creta), dove avrebbero stabilito la base: l'obiettivo era assalire la flotta turca in porto alla Canea, ma i preparativi furono ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...