PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] proprio furor creativo, segnalandosi più per la sbrigliata inventiva e per la virtuosistica celerità acquisita nel modellare la creta che per la strenua applicazione all’esercizio scultoreo.
Dopo aver collaborato con Tenerani al Monumento funebre di ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] un sensibile aumento dell'attività artistica nelle isole dell'arcipelago controllate da Venezia, come pure a Creta, nell'Eubea e negli altri territori soggetti alla dominazione latina. Questa intensa attività costituisce un fenomeno interessante ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] , si era svolta un'autentica performance - I funerali del filosofo passatista - in cui l'effige di B. Croce, "creta scolpita a schiaffi" dal C., veniva percossa con un lungo pennello mentre l'autore eseguiva al pianoforte una melodrammatica marcia ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] cognome "Felice") vanno poi aggiunti altri tre bassorilievi con S. Francesco ed angeli, Dafne e Cerere, nonché quaranta modelli di creta trovati nel suo studio in occasione dell'inventario dei beni (Not. L. A. Caiolus, Instrum.: genn. 1715, cc. 8-11 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] di Milano eseguito nel 1559 da Francesco Brambilla. Le medaglie a bassorilievo furono eseguite solo nel 1751, su bozzetti in creta del F., dai nipoti Grazioso il Giovane e Francesco.
Le opere successive al terzo decennio vedono un sempre maggiore ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] tanto singolare, si riallaccia al tipo di casa mediterranea antichissimo, quale appare, ad esempio, a Chamaezi Siteia, a Creta, con una persistenza secolare che si spiega benissimo con la natura recessiva dell'ambiente e della cultura sarda. Gli ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] tecnica adottata, tuttavia, molte delle sue sculture sono andate perdute: il L. modellava infatti i suoi soggetti con la creta del Po, che rendeva più malleabile attraverso una lunga masticazione; mentre il ricorso alla cottura, che le avrebbe rese ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] triennale con una Flora, una Madonna della Concezione e una Carità, opere in terracotta di ubicazione ignota, e con i bassorilievi in creta Ruth nella tenda di Booz e Lot e le figlie, voluti dal nobile P. Gandini (Formigine, villa Gandini). Le ultime ...
Leggi Tutto
PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] méditerranéen pendant le haut moyen age d'après les sources arabes, ivi, pp. 27-31; I. Seioutou, Città portuali dell'isola di Creta alla fine del Medioevo, ivi, pp. 39-47; M. Balard, Villes portuaires et fondouks génois en Mer Egée et en Méditerranée ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] settentrionale o in Sardegna, dove esse perdurarono, a Cornus, fino al sec. 7° (ma anche in Dalmazia, Pannonia, Creta, Italia, e qui in particolare nella stessa Roma) - si trovano particolari spazi attrezzati per la celebrazione del refrigerium e ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...