• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [619]
Biografie [437]
Storia [156]
Arti visive [137]
Religioni [55]
Letteratura [44]
Archeologia [14]
Diritto [8]
Diritto civile [8]
Musica [7]
Geografia [6]

PETROBELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROBELLI, Francesco Guido Viverit PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] a Gregorio Barbarigo, vescovo di Padova (p. 1237). Nel 1672 andò in scena a Padova il dramma per musica Il Teseo in Creta, dedicato da «A.P.D.» a Giovanni Cornaro, capitano di Vicenza; la prefazione ne attribuisce la composizione a Petrobelli, e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Angelo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia l'11 apr. 1602, secondogenito di Antonio di Giacomo e di Loredana Foscarini di Angelo. La famiglia, del ramo residente nella parrocchia di S. Tommaso [...] (fino al 22 febbr. 1649), allora materia delicata, considerato che il Senato, a seguito dell'attacco turco all'isola di Creta, era stato costretto a ordinarne un censimento e la loro successiva alienazione (decreti del 4 marzo 1646 e del 26 genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino Francesco Degrada Nacque a Monte Filottrano (Ancona) nel 1705; dodicenne, si trasferì a Milano, presso la famiglia Cusani, da cui ebbe aiuto e protezione, e da [...] nell'Ottone, nel Cajo Fabricio e nell'Artaserse.Ottenuto un memorabile successo nell'interpretazione di Teseo nell'Ariadne in Creta di Händel (26 genn. 1734), fu protagonista di una serie di composizioni del celebre maestro, dalla serenata Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA FARNESE – ALESSANDRO SCARLATTI – FILOTTRANO – TAMERLANO – SENESINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino (1)
Mostra Tutti

GIROLAMO da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Pistoia Dario Busolini Nacque nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta Ippoliti. Secondo la tradizione, G. decise di farsi religioso dopo avere visto morire la giovane moglie, [...] religiosi, che un folto gruppo di zingari fosse destinato al remo sulle galee papali. Imbarcatosi in agosto, G. giunse a Creta alla fine del mese, trovando la guarnigione vittima della peste. Mentre assisteva i soldati, G. contrasse la malattia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Marino Lucia Bastianelli Nobile veneziano, figlio primogenito di Marco detto "di Santa Giustina", capitano dell'esercito della lega contro Ezzelino (1256), e di Marchesina Ziani, figlia del [...] oltrepassano il primo ventennio del sec. XIV. È improbabile quindi che si riferiscano a lui i documenti relativi a Marino "duca di Creta" (a cui è dedicato il De regimine Rectoris di fra, Paolino da Venezia) dal 1313al 1315,ma che fu pure castellano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CAPPELLARI VIVARO – NICOLÒ CONTARINI – PIETRO GRADENIGO – LORENZO TIEPOLO

CELI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELI, Placido Laura Gigli Nacque a Messina verso il 1649. Le notizie sulla sua vita sono fornite dal contemporaneo F. Susinno. Iniziò a studiare sotto la guida di Agostino Scilla, noto pittore e filosofo [...] di Messina alla Vergine e la Vergine seduta che scrive alla città. Secondo il Susinno, prima di dipingere faceva modelli in creta, per meglio osservare gli effetti naturali di luce e ombra, e poi li rivestiva con "pezze di lino inzuppate nell'acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNACCI, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNACCI, Gaudenzio Ugo Baldini Nacque a Monte Nuovo nelle Marche il 14 ott. 1631 da Antonio e Diana Claudi. Il Mazzuchelli, sulla scorta di un articolo delle Novelle letterarie (1742, p. 214) e di [...] Per tale attività il Senato veneto gli conferì l'incarico di scrivere la storia della guerra turco-veneziana per Creta, assegnandogli uno stipendio mensile. Il lavoro rimase però interrotto per la morte del Brunacci. Il carattere moraleggiante della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Girolamo Angelo Ventura Nacque il 26 sett. 1531 da Matteo e da Laura Valier; nel 1560 sposò Barbara Barbaro di Zaccaria. Fu protagonista di uno dei più clamorosi casi di peculato del suo [...] in Partibus Orientis syndicatu, una cum Hieronimo Barbarigo, in qua describuntur insulae Corcyra, Zacinthus, Cephalone et Creta.Alcune scritture recanti anche la sua firma, relative alla regolazione delle pubbliche casse, sono pubblicate in Bilanci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SANCTIS, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Gaetano Piero Treves Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] essenziale per la storia del D. nella Torino degli anni Venti; Id., F. Halbherr e G. D. pionieri delle missioni archeol. italiane a Creta e in Cirenaica, Roma 1984; Id., F. Halbherr e G. D. Roma 1986; nonché le varie lettere del D. e al D. pubblicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PIO FRANCHI DE' CAVALIERI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Gaetano (5)
Mostra Tutti

FANCELLI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Cosimo Maria Teresa De Lotto Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] universale la figlia Maddalena. Nell'inventario dei beni, redatto il 15 luglio 1688, sono menzionati genericamente dei quadri ed alcuni modelli in creta. Il F. morì a Roma il 3 apr. 1688 e fu sepolto, secondo la sua volontà, in S. Nicola da Tolentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – FRANCESCO ADRIANO CEVA – GIANLORENZO BERNINI – LEOPOLDO DE' MEDICI – MONTE PORZIO CATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANCELLI, Cosimo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 44
Vocabolario
créta
creta créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretése
cretese cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali