L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] ad arenarie orizzontali senza fossili, d'epoca incerta, che occupano immensi spazî. Formazioni secondarie e terziarie marine (Cretacico ed Eocene) si riscontrano in Senegambia e giungono fino al Ciad. Depositi quaternarî e recenti sono le alluvioni ...
Leggi Tutto
PERMICO
Michele Gortani
. Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] la flora di tipo carbonico nel Devonico, quella di tipo triassico nel Permico, quella di tipo terziario nel Cretacico.
Conviene per altro osservare che molto più conservativa si mantiene la vegetazione permica nell'emisfero australe. Quivi già ...
Leggi Tutto
Gli Aracnidi costituiscono una delle classi del grande tipo degli Artropodi (sottotipo degli Artropodi chelicerati).
Caratteri esterni. - Nel corpo di un Aracnide distinguiamo di regola due porzioni; una [...] .
Qualche avanzo fossile di aracnide si trova fin nel Silurico, nel Triasico e nel Giurassico superiori e nel Cretacico; ma la maggior parte delle circa 300 specie eonosciute appartiene al Carbonico e al Terziario. Particolarmente ben conservate ...
Leggi Tutto
fossili
Fabio Catino
L'eco della vita del passato
Da sempre gli uomini hanno subito il fascino dei fossili. Delle origini di queste forme pietrificate, testimonianze di esotici organismi di epoche remote, [...] popolavano i mari.
La scomparsa dei dinosauri
Tutto questo cessò circa 65 milioni di anni fa alla fine del periodo Cretacico. Insieme ai grandi rettili si estinse circa il 76% delle specie allora viventi. In effetti, il tempo in cui questi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] (dal nome latino del Tibisco), mentre da altri è usato il termine di Massiccio Pannonico. Questi terreni, che nel Cretacico subirono un piegamento, a poco a poco, ma specialmente nel Miocenico, sprofondarono e vennero occupati dal mare, che dapprima ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] , mentre nella restante zona ardennese, rimasta a lungo emersa dopo il Carbonico, l'età secondaria è rappresentata soltanto dal Cretacico. A tali periodi dunque appartengono i terreni componenti la parte alta del Belgio (fin poco a N. della Mosa ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] fluvio-glaciali. In Laaland e Falster questa base sta sotto il livello del mare, nello Seeland invece le formazioni cretaciche affiorano presso lo Stevns-Klint. In molte località di Fionia, come pure nello Jütland orientale, si trovano diverse specie ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] distingue in molti diversi orizzonti, di età variabile dal Giurassico fino al Miocene; ma con rappresentanza soprattutto del Cretacico (i cui calcari compatti, contenenti talora tasche di bauxite, formano l'ossatura d'intere montagne), e dell'Eocene ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] depositi tufaceo-arenacei e colate andesitiche e basaltiche; in tutti gli elementi orografici della regione è presente il Cretacico, per lo più calcareo e trasgressivo, marino. Dopo una parziale emersione, con deposizione di strati arenaceo-marnosi ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] acque, in varie zone, e particolarmente nell'Africa del Sud-Ovest. Nel Natal sono anche estesi i depositi marini del Cretacico, mentre il Terziario è rappresentato solo da depositi continentali come quelli del Kalahari.
Nei riguardi del clima e della ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...