CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] anatomico e chirurgo (c. 1552-1616), in Nuovo Archivio veneto, n. s., XIX (1910), p. 85; G. Gerola, Sigilli veneto cretesi, Milano 1915, pp. 3, 46; H. Brown, Il viaggio di Vincenzo Gradenigo,bailo,da Venezia a Costantinopoli, in Scritti stor. in ...
Leggi Tutto
capre, pecore, bufali e gazzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Ruminanti con corna appuntite
Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] dalle vacche nella religione induista. Se poi pensiamo al ruolo del bovino nei tempi antichi, i riferimenti sono tantissimi: i Cretesi crearono il mito del Minotauro, gli Egizi ne fecero il simbolo di Osiride e gli Ebrei furono puniti da Dio per ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] è la barca rotonda, già descritta da Erodoto, e ancor oggi usata col nome di quffah (fig. 2, n. 3).
Civiltà cretese-micenea. - Sulle rive dell'Egeo, la navigazione fu sino dalle origini marittima; i boschi di alto fusto scendevano sino alle rive del ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] e in magnifiche stoffe dai colori lussureggianti.
Civiltà cretese-micenea. - L'ambiente di ricchezza fastosa, talvolta quanto sempre di fine gusto artistico, che ci pongono dinnanzi i palazzi cretesi e micenei, e di cui abbiamo, più che l'eco, la ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] , egli cerca lo stesso fine con l'uguaglianza inalterabile dei lotti familiari e con varî provvedimenti tolti alle leggi cretesi, riafferma il suo ideale di comunismo: lo stato perfetto sarebbe quello in cui vigesse il principio della comunione; in ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] alla civiltà classica, bisogna citare innanzi tutto gli esempî dell'architettura preellenica offerti dai ruderi dei palazzi cretesi: Festos (la gradinata dell'area teatrale) e Cnosso. Anche le primitive opere di fortificazione del periodo miceneo ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] sono le figurine delle ''dee-madri'', distinte in vari gruppi che risentono a diversi livelli di ascendenze balcaniche, greche, cretesi o vicino-orientali.
Quanto alla successiva età del Rame (seconda metà del 3°-inizi del 2° millennio a.C.), le ...
Leggi Tutto
MARCIA (fr. marche; sp. marcha; ted. Marsch; ingl. march)
Francesco FOSCHINI
Gastone ROSSI-DORIA
*
In senso lato, è una delle forme della locomozione, umana o animale, al pari della corsa. Le accezioni [...] s'introdussero poi anche nei cortei e nelle processioni suonatori di flauti, arpe, lire, eec., come risulta, p. es., da documenti cretesi e assiri dal 1300 a. C. in poi. Fiati di grande sonorità, ricordati da Omero (Il., XVIII, 220), sono già diffusi ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] : C. Levi, Le collezioni veneziane d'arte e di antichità dal XVI secolo ai giorni nostri, Venezia 1900; L. Beschi, Antichità cretesi a Venezia, in ASAtene, XXXIV-XXXV, 1972-1973, p. 479 ss.; id., Collezioni di antichità a Venezia ai tempi di Tiziano ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] un più ampio piano d'appoggio a ciò che la c. sosteneva. È stato da tempo dimostrato che nella civiltà cretese-micenea non esisteva un culto particolare della c., come la frequente riproduzione di questa membratura architettonica in rilievi e in ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...