DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] , Monum. dell'università di Padova (1318-140-5), I, Padova 1888, pp. 217 s.; G. Gerola, Per la cronotassi dei vescovi cretesi all'epoca veneta, Venezia 1913, p. 13; G. Zonta-G. Brotto, Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ad anno 1406 ad annum ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] l'altro non si rivela ancora completa ed organica.
Assai meglio è ottenuta tale fusione in un monumento celebre dell'arte cretese-micenea: intendo dire la porta dei leoni di Micene. Si trattava d'ideare una composizione con cui riempire il triangolo ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] avere il dominio degli Stretti stessi.
Svanita la crisi armena, senza l'intervento delle potenze, si aprì la questione cretese. I Greci avevano ottenuto con gravi sforzi una rettifica del confine in Tessaglia. Ma nel 1885, durante la crisi bulgara ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] di espansione di Sparta, e perciò oltrepassa Cleomene nella volontà di portare la rivoluzione sociale fuori di Sparta. I pirati cretesi cooperano con lui. Quando la Lega achea circa il 197 passa a Roma, egli si trova breve momento alleato di Filippo ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] o consigliarono lo sviluppo autonomo di antichissime associazioni sorte senza intervento statale, come i fidizî spartani o le agele cretesi, e aventi carattere giudiziario e religioso. A rendere più rigide queste libere eterie, per solito mutevoli ed ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] con bibliografia).
La tesi di Patroni è esposta in Id., Appunti di etnologia antica: due parole di programma. ii, Le origini dei Cretesi secondo Beloch, in Archivio per l'Antropologia e l'Etnologia, 41 (1911), 4, pp. 340 ss. (è la prolusione al corso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] spesso riferimento a conflitti civili, guerre esterne o assedi. Verso la fine del III sec. (219-217), per esempio, le città cretesi di Gortina e Cnosso emanarono un decreto per onorare il medico Ermia, originario di Coo, che lo aveva inviato a Creta ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] , di Corfù, Negroponte e Creta; e ancora vennero gravati nel 1439. Nel medesimo anno toccò ai sudditi e ai feudatari cretesi versare una somma di 9.000 ducati per i tre anni successivi; obbligo rinnovato anche nel 1449 (27). Accanto alla dadia ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] orizzontale dalle estremità rialzate e dal disco sormontato dalla mezzaluna, come una specie di schema geometrico degli antichi idoli cretesi dalle braccia sollevate. Dal sec. IV in poi una cappella fiancheggiata da colonne e coronata da un frontone ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] e a Creta. I bisanti di Byblos probabilmente si riferiscono alle monete emesse dai conti di Tripoli (66). I bisanti cretesi possono aver seguito sia lo standard del Regno latino sia quello di Alessandria.
Questa dipendenza veneziana dai bisanti e ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...