GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] chiuso.
2. Grecia. - Il g. che appare per la prima volta nel mondo greco è quello miceneo, che si ispira a modelli cretesi, ma si distingue per la presenza costante dei riccioli sulle ali; il becco è sempre chiuso. Abbiamo ancora il g. con la corda ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] ambra, mentre legate alla ricchezza del rito funebre sono le maschere d'oro. La ceramica comprende vasi continentali, cretesi o di imitazione minoica, cicladici. La provenienza di questa improvvisa ricchezza è tuttora molto discussa, tuttavia è ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] di colonie greche. I Calcidesi fondarono Nasso, Leontini, Catania e Zancle; Corinto fondò Siracusa; Megara, Megara Iblea; a opera di Cretesi e Rodi sorse Gela. A loro volta le nuove pòleis promossero un’espansione lungo le coste e verso l’interno ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] sono le figurine delle ''dee-madri'', distinte in vari gruppi che risentono a diversi livelli di ascendenze balcaniche, greche, cretesi o vicino-orientali.
Quanto alla successiva età del Rame (seconda metà del 3°-inizi del 2° millennio a.C.), le ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] un più ampio piano d'appoggio a ciò che la c. sosteneva. È stato da tempo dimostrato che nella civiltà cretese-micenea non esisteva un culto particolare della c., come la frequente riproduzione di questa membratura architettonica in rilievi e in ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] di alcuni strati di Cnosso contenenti oggetti egiziani databili e dalla presenza di ceramiche tipiche di certi strati cretesi in strati egiziani di data ben definita. Ovviamente, va considerata l'eventualità che oggetti isolati rinvenuti in uno ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] e lo stile della produzione, da cui furono detratti.
Fra i vasi tuttavia, fra cui più facile è la discriminazione, di impostazione cretese vanno considerati due rhytà, in forma l'uno di testa leonina, l'altro riproducente la protome di un toro (Museo ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] piccoli vasi (aröballoi, bomböhoi, alàbastra) in cui sono rappresentate fabbriche protocorinzie, corinzie, rodie, cicladiche, chiote e cretesi; la maggior parte sono vasi attici a figure nere. Interessanti i piatti policromi con scene mitiche. Presso ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] a. C. e forse prima. È stato supposto che questa tecnica decorativa si sia sviluppata sotto l'influsso dei vasi a rilievo cretesi, ma già alla metà del VII sec. la decorazione ha carattere nettamente corinzio e si separa da quella degli altri centri ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] sorrette da colonne lignee e decorate con intonaco dipinto, ricordano molto da vicino quelle dei palazzi siriani (Alalakh) e quelle cretesi del secondo periodo, cui è però anteriore di alcuni secoli (il palazzo è datato al XIX sec.); tale palazzo fu ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...